Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] , gli astronomi e, in generale, fra tutti i cultori di scienze, i cui problemi possono essere trattati vantaggiosamente con lo strumento matematico.
Vita
Allievo dell'École Polytechnique (1873-75) e allievo ingegnere all'École Nationale Supérieure ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] gli valse, poco più che ventenne, l'ingresso nell'Accademia dellescienze di Parigi; pochi anni dopo l'Accademia di Berlino lo sociale. L'utilità diviene così il principio che regge la vitadell'uomo e ne spiega la storia. Per la loro utilità ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] cui K. Marx) padre dell'economia politica.
Vita
Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su scienze naturali e medicina in Olanda, a Parigi (dove fu in contatto con T. Hobbes) e fu prof. di anatomia all'univ. di Oxford. Fu nominato medico generale dell ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia dellescienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] des infiniment petits pour l'intelligence des lignes courbes (1696).
Vita e attività
Fu uno dei primi studiosi del calcolo infinitesimale, a lui si deve anzi la prima esposizione sistematica della nuova teoria (la già ricordata Analyse des infiniment ...
Leggi Tutto
Storico dellescienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò [...] di logica, filosofia dellascienza, filosofia del linguaggio e storia dellascienza (in partic. della matematica), con contributi ispirati a un acuto senso degli aspetti metodologici e linguistici dei problemi affrontati.
Vita
Laureato in matematica ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi [...] di N.) che, inserendosi nell'ambito della teoria dei giochi, viene ampiamente utilizzato nell proprie scelte tenendo conto delle scelte degli altri individui, on game theory (1996). Ispirandosi alla sua vita, è stato realizzato il film A beautiful ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] Painlevé annunciò l'irriducibilità della prima e. di Painlevé y″=6y²+t sui Comptes rendus dell'Accademia dellescienze di Parigi. R. era troppo ottimistica. Anche Vessiot impiegò tutta la vita per stabilire la teoria di Galois differenziale in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] abbandono di un principio fondamentale dellascienza classica: l'idea della semplicità della natura. Esso ha radici lontane in assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] aperti della matematica degli ultimi tre secoli, hanno determinato progressi fondamentali nelle scienze matematiche successo nella sua corrispondenza durante i successivi trent'anni di vita. Oggi Fermat è ricordato principalmente per il suo lavoro in ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] la vita: il ciclo sonno-veglia, il ciclo della temperatura corporea e i cicli delle secrezioni ormonali in typology, in Scientific American, 248 (1983), pp. 144-52 (trad. it., in Le Scienze, 179 [1983], pp. 96-116); L. Glass, A. Shrier, J. Belair, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...