L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] si deve allo studio di un aspetto dellavita civile, ossia ai giochi d'azzardo, che presentava problemi le cui soluzioni sarebbero poi state applicate alle scienze naturali e avrebbero dato vita a nuovi strumenti matematici utilizzabili anche nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di qualche ragguaglio sulle scienzedell'epoca ‒ e dall'altro lato sono di natura diversa a seconda delle civiltà.
V'è una funzione centrale al cuore, sede dell'anima e quindi dellavita; nei trattati ippocratici e aristotelici si sostiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] al posto di congetture e cose probabili […] una scienzadella Natura finalmente confermata con la più alta evidenza" ( .
‒ 1992: Mamiani, Maurizio - Trucco, Emanuela, Newton e i fenomeni dellavita, "Nuncius", 6, 1992, pp. 69-77.
‒ 2001a: Mamiani, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla dellascienza. [...] tra le procedure di calcolo utilizzate nella vita quotidiana e quelle seguite nelle scuole dei templi: non esistono, dunque, elementi che autorizzino l'ipotesi di una scienza 'superiore' che fosse appannaggio della classe sacerdotale.
Il testo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] sec. esisteva una distinzione netta fra le cosiddette scienze 'classiche' come la meccanica (e anche l' Berlino, e poi, un anno prima della Rivoluzione francese, si trasferì a Parigi per il resto dellavita. La sua opera omnia comprende solo ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] spesso essa si presenta e viene interpretata come antitesi globale dellavita, mentre dovrebbe essere considerata una componente (in negativo) dei processi vitali. Nella storia dellascienza, però, lo studio dei fenomeni patologici ha preceduto e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] sanziona l'avvenuta evoluzione della matematica da 'scienzadella quantità' a 'scienzadella qualità'. Il fatto 1−y)=1.
Il complesso sistema al quale Boole aveva dato vita nelle sue due opere maggiori possedeva alcune caratteristiche che lo rendevano ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] ; Onoranze al prof. L. C., Roma 1903; L. Berzolari, Dellavita e delle opere di L. C., in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, XXXIX (1906), pp. 96-155; E. Bertini, Dellavita e delle opere di L. C., in L. Cremona, Opere matematiche, III ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] il M., non altrettanto si può affermare a proposito dellavita privata. Nel 1672 sposò Lucrezia de' Cancellieri, Id., La polemica fra Guido Grandi e A. M., in Atti della Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; M. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] il primo fascicolo del Bullettino di bibliografia edi storia dellescienze matematichee fisiche pubblicato da B. B. senza cenno alcuno di introduzione. Già al termine del primo anno di vita, la rivista si presentava con una utorevole collaborazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...