La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sono il sito di sintesi delle proteine.
Primi esperimenti sull'origine dellavita. Utilizzando acqua distillata in Istituto di Chimica Fisica dell'Accademia delleScienzedell'URSS, Mosca, per le ricerche sulla cinetica delle reazioni chimiche.
Nobel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] avere scoperto un gene capace di allungare del 30% la durata dellavita di topi. È il gene p66shc, che controlla la risposta queste considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delleScienze di Shenyang comunicano ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] medievale era la scienzadelle operazioni aritmetiche. In seguito si occupò principalmente della soluzione delle equazioni polinomiali. sia per alcune discussioni filosofiche che per il linguaggio dellavita di ogni giorno. Anche la fisica moderna ci ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] aria, sulla terra e nell'acqua; al gradino più basso si situano le piante. Così, quando si vuole parlare di 'scienzadellavita', si impone una distinzione: gli esseri umani e gli animali devono essere considerati a parte, poiché si distinguono da un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] popolazione e per la loro applicazione alle attività dellavita quotidiana. Tali tendenze sono evidenti nelle opere cielo, la Terra e l'uomo. Come mai non conoscete la scienza del cielo?" Gli fu risposto: "Non osiamo studiare astronomia, perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dellavita di una data popolazione adottato da tempo nella matematica delle assicurazioni. Per la distribuzione delle velocità delle le abilità eccezionali nel campo dell'arte, dellascienza, della politica o dello sport sono dovute all'eredità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni dellascienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] musulmana innovarono la tecnologia in campi di ricerca e in molti settori dellavita civile indiana, dall'agricoltura alla metallurgia e all'editoria. Specialmente la medicina, scienza a metà strada tra teoria ed empirismo, rappresenta un esempio di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] quanto possano giovarsi della scommessa le scienze che si sono imbattute nell'accidentalità combinatoria dei processi intimi dellavita, dei costituenti elementari della materia: le scienze che hanno addotto leggi (statistiche) delle pluralità a lato ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] al liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza moderna è stata avviata da Francis Bacon e dagli empiristi inglesi con m, mentre γ è l'inverso dellavita media dell'anticorpo. Le cellule della memoria sono rappresentate da di e ci ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] tossicodipendenza e il suicidio. Gli studiosi di scienza politica spiegano in termini di scelta razionale il con mosse in sequenza. - In molte interazioni strategiche dellavita reale, le strategie sono scelte in successione anziché simultaneamente. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...