Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] e ‛ripopolamento' hanno conservato l'idea di movimento.
La scienzadella popolazione o ‛demografia' si divide in due parti ben e specialmente i giovani durante il primo anno di vita. In 150 anni la durata dellavita è passata da 28 a 50 anni. Di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] eccezionale. Dagli inizi degli anni Sessanta vi si ritrovarono via via alcuni dei protagonisti dellavita culturale italiana, sia nella classe di scienze, sia in quella di lettere. Ricordiamo, fra gli altri, Aldo Andreotti, Iacopo Barsotti ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] religioni, e la sua visione naturalistica e spregiudicata dellavita politica servirà da tramite alle correnti libertine. Ma è specialmente nel campo dellescienze naturali che la sua impostazione filosofica produce i frutti migliori, aperta com ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] (1884) alla luce di documenti inediti, in Bollettino di storia dellescienze matematiche, XXVII (2007), pp. 219-264; C.S. Roero, G. P. matematico e maestro, Torino 2008a; Eaed., Cronologia dellavita e degli scritti di G. P., Torino 2008b; G. P. ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] 279-283).
Null'altro sappiamo, allo stato attuale delle ricerche, dellavita del Fibonacci. Il luogo e la data di F., le sue opere e la sua famiglia, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze mat. e fisiche, n.s., VI (1903), pp. 98-102; VII (1904), ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] Feltrinelli e Donegani, istituendo l'associazione degli "Amici dell'Accademia".
Anche nella facoltà di scienzedell'università di Roma, ove insegnò per quarantaquattro anni, restano tracce della sua attività indefessa: la chiamata, da lui patrocinata ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] (Rifrazione e riflessione nella relatività generale, in Atti della Pontificia Accademia dellescienze, LXXXIV [1931], pp. 332-352) e infine, negli ultimi anni della sua vita, le ricerche in meccanica celeste relativistica (The relativistic ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Quest'ultimo è, infatti, ampliato con l'aggiunta di una scienzadella Natura, di una parte psicologica e di una parte pratica. capitale investito. A questi problemi tipici dellavita commerciale dell'epoca seguiva un'estesa trattazione d'impostazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] muoni in rapido moto nell'anello di accumulazione hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quella a vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziatidell'Organizzazione Mondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di massa 260, è instabile e si divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del , unitamente a quello già comunicato dagli scienziatidella University of California che hanno rilevato ammoniaca ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...