GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] ).
Nel 1889 il G. si trasferì alla facoltà di scienzedell'Università di Genova, ove succedette a G.B. Marsano Emilio, Maria, Ada, Mario Bruno. Il figlio Ubaldo perse la vita nella guerra 1915-18, mentre il secondogenito fu gravemente ferito e meritò ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] des Savans,1787, pp. 42-43; Atti della R. Acc. di scienze e belle lettere di Napoli dalla fondazione sino all La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1912, p. 327; F. Amodeo, Vita matematica napoletana,I, Napoli 1905, p. 98; II, ibid. 1924, p. ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] il 30 ott. 1900.
Nonostante la brevità della sua vita, fu autore di sedici pubblicazioni matematiche, apparse Atti della R. Acc. dellescienze di Torino.
Fonti e Bibl.: Necrol. con elenco delle pubblic., in Boll. di bibl. e storia dellescienze matem ...
Leggi Tutto
CATENA, Pietro
Giulio Cesare Giacobbe
Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] , come Francesco Barozzi ed Alessandro Piccolomini, nell'ambito del più vasto dibattito europeo sulla methodus dellescienze.
A questo riguardo assumono particolare importanza tre sue opere: Universa loca in Logicam Aristotelis in mathematicas ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] di Lucas e a fornire un primo formulario delle funzioni generali così ottenute). Nell'ultima parte della sua vita si applicò alla storia della matematica, con l'intento di esaltare la scienza italiana.
Appartengono a questo periodo una lunga memoria ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] tutta la vita. Dal 1920 fu membro della commissione geodetica italiana e dal 1935 socio corrispondente dell'Accademia dei di Helmert e quella di Pizzetti, pel potenziale della gravità,in Atti d. R. accad. d. scienze di Torino, XLI (1905-1906), pp. ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] Stato unitario, in Memorie dell'Accademia dellescienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 61; A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, p. 12; H. Kennedy, Peano. Storia di un matematico, Torino 1983, p ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] aggiungeva il cognome della madre.
Nel 1901 fondò la rivista Le Matematiche pure ed applicate, che ebbe vita effimera (Città , la sua storia e bibliografia, i metodi di insegnamento dellescienze esatte, l'astronomia ed i suoi strumenti, la fisica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...