CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] contemporanea..., Milano 1894, p. 146; G. Venanzio, Discorso sulla vita e sulle opere dei membri effettivi, mancati a' vivi nel biennio 1848-1849, in Atti delle adunanze dell'I. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 2, 1 (1850), pp. 106 ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] riprendere le sue occupazioni scientifiche (era membro dell'Accademia dellescienze); gli venne invece conferito da Pio VII e artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 657 ss.; F. Amodeo, Vita matematica napoletana, Napoli 1905, pp. 169 s.; T. Viñas, Index ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] amicizia che lo legò a due dei maggiori scienziatidell'università di Bologna: Girolamo Cardano e Luca G. B.; Ibid.,Annali,memorie e ricordi, ms. 1221, ff. 35-37: Id.,Vita di Mr. G. B. (pubblicata con il titolo di Elogio storico del conte G. B ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] Peterson, Karl Mikhailovich, ibid., X, p. 544; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze matem., fis. e naturali, s. 4, I (1962), 1, p. 69; J. Dieudonné, Abrégé ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] [1951] pp. 152-155; Tensioni e correnti in un cavo pupinizzato, in Atti della Acc. d. scienze di Torino, LXXXIX [1954-55], pp. 193-207 [con L. M. Ventura antico maestro Sommerfeld.
Negli ultimi anni di vita si dedicò con impegno alla elaborazione e ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] la fase formativa della sua vita e della carriera scientifica. Si dette allora allo studio dei grandi dell'astronomia moderna, Nella prima, Sul pianeta Urano, letta all'Accademia dellescienze di Bologna nel 1846, si discutevano le caratteristiche ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] dimettersi. Non abbandonò, comunque, la vita politica: dopo la conclusione della guerra fu nominato senatore il 6 . G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di sc. mat. fisiche ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] , pp. 364-502; F. Amodeo, Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico), Napoli 1905, pp. 165-191; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. d. scienze di Torino, s. 4, I (1962 ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] 'Accademia dellescienze di Torino, fu uno dei fondatori, nel 1947, del Centro di studi metodologici di Torino, ispirato alle idee del neopositivismo logico del circolo di Vienna, anche se, specie verso la fine della sua vita, si trovò, sotto diversi ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] della scuola di architettura. Morì a Firenze l'11 nov. 1933. Nel corso della sua vita ebbe varie onorificenze: la commenda della meccanica razionale e scienzadelle costruzioni. Nelle Lezioni di analisi matematica ad uso delle scuole superiori di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...