MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di vitadell’Istituto per le applicazioni del calcolo «Mauro Picone», in La matematica nella società e nella cultura, VIII (2006), vol. 9/A, dicembre (f. monografico); L. Carbone, Carlo Ciliberto, matematico e maestro, in Società nazionale di scienze ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] come un "novello Pascal".
Il presidente della Società italiana dellescienze (Accademia dei XL), Anton Maria Lorgna, del 1794, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce, La vita di un rivoluzionario: Carlo Lauberg, in Vite di avventura, di fede e di ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] sua carriera scientifica.
Iniziava così una nuova fase della sua vita, quella dei successi accademici e della graduale affermazione degli interessi nel campo della storia dellescienze: bene inserito negli ambienti scientifici, culturali e politici ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] dieci mesi. Ciò rientrava in uno stile di vita caratterizzato da una sostanziale adesione a un quadro di il volume III (1870) del Bullettino di bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche; in particolare: F. Siacci, Sul teorema dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] descendentium et proiectorum, che sarebbe stato pubblicato nel 1644 all'interno dell'Opera geometrica, l'unico volume dato alle stampe dallo scienziato durante la sua vita. Nelle pagine di apertura del trattato, Torricelli riconosce apertamente il ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] biblioteca e i manoscritti, si estesero a economia, politica, filosofia, morale. Come nelle scienze, professò nella vita convinta e sicura fiducia nelle capacità della ragione, affidando a essa la soluzione di ogni problema, anche di natura sociale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] della sua vita il G., i cui interessi principali si rivolgevano all'algebra e alla storia delle progettava una nuova pubblicazione mai uscita, si trova presso l'Accademia dellescienze di Modena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque lettere del G. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] a Pietroburgo come membro ordinario dell'Accademia dellescienze, proposta che il D. 623; C. Poerio, Vita di G. Poerio, in Giorn. napol. della domenica, 5 marzo 1882, p. 1; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà, Roma 1883, ad ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] diebus alternis"). Ancor meno nota è la vita privata; secondo G.F. Tommasini, del maggio 1640 è in Roma, Arch. dell'Università Gregoriana, Mss., 557b, cc. 387r . G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Ciò gli consentì di trascorrere l'ultima parte della sua vita studiando, facendo ricerca, guidando i giovani nella ricerca e coltivando i suoi ampi interessi culturali e, in particolare, di storia dellascienza.
Fonti e Bibl.: C. Cercignani, D. G ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...