DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] di censore dei libri ebraici, ma le notizie sulla sua vita sono scarse e frammentarie.
Da un breve di Gregorio XIII G. Sacerdote, Icodici ebraici della Pia Casa de' neofiti in Roma, in Mem. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, 5-4, X ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] il G. si collega a un altro dei filoni della sua attività di storico dellascienza: gli studi sull'opera di Galilei e in , cui si dedicò con crescente applicazione nell'ultimo periodo della sua vita e dei quali solo in parte curò la pubblicazione. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] la sua vita, Palermo divenne presto per lui anche materia di studio.
Si vedano Sulla località "Panormos" menzionata nel "Digenis Akritas" (1, 101). Con una postilla sul nome della città di Palermo (in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] volte e solo in forma privata. L’ultimo decennio della sua vita, non privo di amarezze e contrasti privati e Ludicra, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classe di scienze morali, pp. 149-157; ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Schiaparelli, C. Puini e F. Finzi diede vita a Firenze (1871) alla Società italiana per gli , Rapporto…, in Atti della R. Accademia della Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, L ( ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] carattere teologico l'Esortatione alla vita cristiana (Fiorenza, Giunti, 1571).
A causa dell'aggravarsi dello stato di salute, già 1586-87 testimoniano l'inclinazione del G. per le scienze naturali, confermata anche negli scambi di piante e di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] ’ampiezza di interessi di Pietro anche negli ultimi anni di vita: S. Agostino (1470), Quintiliano (1471), Svetonio (1471 e la biblioteca di P. da M, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze lettere ed arti, XCIII (1980-81), pp. 29-52; M ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] , Venetiis 1620, p. 43; A. Zeno, Vita del Sabellico, in Degli storici delle cose veneziane, Venezia 1718, c. XLVIII; A. .F. F. in ordine al problema ortografico, in Rendic. dell'Istit. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXXXIV (1951), pp. 227- ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] l’ultimo assiduo impegno della sua vita, ma si arrestò al canto XXVI dell’Inferno. Fu, ancora una volta, una ‘incompiuta’.
Opere: L’origine del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, LX (1925 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] degli allievi di G.I. Ascoli, e rimase per tutta la vita fedele ai principî che informarono l'attività del maestro, non certo non rifuggiva dal meditare sulle massime questioni della nostra scienza; allorché si discuteva sul posto occupato dal ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...