GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] p. XLI; G. Mercati, Per la cronologia dellavita e degli scritti di Niccolò Perotti, Roma 1925, p traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali "La Colombaria", s. 2, I (1947-50), pp ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ” (Elena Dusi, repubblica.it, 5 giugno 2013, ‘Scienze’).
Dal latino scientifico Archicebus, a sua volta composto da basi del genoma, forse appartenente a un dominio dellavita precedentemente sconosciuto.
Battezzati come Pandoravirus per la ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] oscuri anni dellavita del C., che intorno al 1553-54 era stato precettore. della Frattina, . Fessia, A. C. esule ital. in Inghilterra. in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lett. e sc. mor. e stor., LXXXIII (1939-40), pp. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] vi rientrò nei pochi anni successivi di vita.
Per nessun periodo della sua vita si può parlare di una piena adesione al Geisteswissenschaften, è il saggio sulla Paleografia come scienzadello spirito. Non mancano contributi filologici impegnativi; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] , nuova nell’impostazione, delle conoscenze sui vari aspetti dellavita sociale privata e pubblica Sabatino Moscati già presidente dell’Accademia (Roma, 8 maggio 1998), «Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] concezione erodotea della storia il M. individua l'intreccio di sofferenza e mistero dellavita umana, p. 7. Commemorazioni che illustrano vari aspetti della personalità del M. si trovano in Memorie della Acc. dellescienze di Torino, s. 5, IV (1980 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Crusca, Firenze 1848, pp. 386-391; A. Vannucci, Ricordi dellavita e delle opere di G.B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 140; V. Cian, G. G. e Giampietro Vieusseux, in Atti dell'Accademia dellescienze di Torino, LXXX (1944-45), II, pp. 53-81; Id ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] spicco della Curia sin dai tempi di Pio VII, cardinale nel 1830. Laureatosi nel 1847 in scienze giuridiche presso medesimo personaggio sull'Archivio della Società romana di storia patria dal 1879 all' 83) e le Memorie dellavita e degli scritti del ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] nei diversi campi della filologia classica, della letteratura italiana, della teologia e dellescienze fisico-matematiche. arcadica che influenzarono il F., avvicinandolo a personalità dellavita culturale lucchese, quali Teresa Bandettini e L. Papi ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] des savants, 1844, pp. 129-142). Presso l'Accademia dellescienze di Torino il G. pubblicò i Rendiconti e diversi articoli nelle Memorie e negli Atti. Nelle Memorie: Notizia dei lavori e dellavita letteraria del cav. abate Costanzo Gazzera, s. 2, XX ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...