LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] ; 1484: Vita del p. F.A. Zaccaria; 1485: traduzioni dalla Histoire des mathématiques di J.-E. Montucla; 1556: Estratti dal carteggio di B. Bacchini; 1776: Promemoria autobiografico; Cenni storici sulla Società Italiana dellescienze; 1781: Memorie ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] '41, in una poesia intitolata La Scienza, previde l'avvento della bomba atomica. Nel dopoguerra partecipò - (1930); Gesù Cristo e il Nuovo Testamento di J. Heibling (1944); La vita del Santo Issa di N. Notovitch (1946) ed una raccolta di poesie: Il ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Pavia, 9 nov. 1844); Id., Vita del barone P. M., Pavia 1846; C. Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi, Pavia di Foscolo e poeta delle campagne napoleoniche, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere e ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] (1933), divenne la residenza stabile di tutta la sua vita, anche se la successiva carriera accademica sarebbe stata piuttosto girovaga degli studi fu per Perticone il premio dell’Accademia di scienze morali e politiche di Napoli conferito alla sua ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] e G. G., Firenze 1906; T. Favilli, G. G. senese nella vita e nelle opere, Rocca San Casciano 1907; P. Toldo, L'oeuvre de Molière , Studi sulla lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vitadell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] nel gioco italiano dei transalpini. Particolarmente durante la vitadell'A., Asti ebbe modo più volte di R. Accad. d. Scienze di Torino, XXVI (1890), pp. 171-195 (pubblicato anche come estratto, Torino 1890); F. Gabotto, La vita in Asti al tempo ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] più generale riorientamento delle strategie culturali di casa Medici in favore dellescienze e delle arti che caratterizza de l'astronomie moderne, I, Paris 1805, p. 693; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IX, Milano 1816, pp. 125, 252; G ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] fatta nominare corrispondente dell'Accademia tiberina toscana (poi pubblicata nel Giornale arcadico di scienze, lettere ed C. Staurenghi Quarantino, Vita e studi sulle opere di G. G. Nobile, Napoli 1892; L.A. Villari, I tempi, la vita, i costumi, gli ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] l'incarico ora di scienze naturali, ora di lettere italiane nei licei, sempre tenuti dall'Ordine, di varie località della Toscana e infine di
Il C. diceva di ispirarsi a ragazzi incontrati nella vita reale. Ma la costante dei suoi personaggi è una ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] libri: Parigi 1654; 4) in sedici libri, preceduto dalla vitadell'autore scritta da G. M. Mazzuchelli: Venezia 1841.
Il critiche di G.Muzio e di S. Speroni, in Atti e mem.della R. Acc. di scienze,lett. ed arti di Padova, CCCLXX (1910-11), pp. 31-49 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...