CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] (Napoli). Nel '41 invitato da G. Di Cesare, recensì sul napoletano Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti la Scienzadellavita di Valery (A.-C. Pasquin), la prima annata dell'Archivio storico italiano di G.P. Vieusseux, la Storia ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] anche quello di donna Aurelia d'Este duchessa di Limatola, amante dellescienze e delle arti e amica del G.), alla reggia del viceré per e obiezioni colpirono sin dal principio la sua teoria dando vita a una complessa querelle che investì a lungo il ...
Leggi Tutto
BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] scienze e all'alchimia. Accettò di entrare al servizio di Alfonso d'Este da cui ebbe, nel 1511, l'investitura della non si hanno più testimonianze dellavita del Brucurelli. Probabilmente tale data è assai vicina a quella della morte.
La morte del ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] mondo di cui parla, della realtà e dell'utwtà pratica dell'argomento, e a farsi descrittore dellavita di campagna nei suoi 31 s.; F. Miari, Catalogo degl'illustri bellunesi in scienze, lettere ed arti, in Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio delloscienziato, il quale [...] , all'arte dei mercanti e della zecca di Firenze, incarico che mantenne per il resto dellavita.
Risale a quell'anno la di Galileo Galilei, XII, V. G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIV (1904-05), pt. 2, pp. 1349-1377. ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Massimiliano
Mario Barsali
Nato a Bologna il 28 ag. 1775, dal marchese Giuseppe Maria e da Teresa Malaspina di Lunigiana, seguì gli studi secondari nel Collegio dei nobili di Modena - allora [...] E. Sassoli e L. Frati. Appartenne all'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna e a varie altre accademie e in Gazzetta di Bologna, n. 125, 6 giugno 1853; A. Pizzoli, La vita del marchese professore cav. M. A., Firenze 1854; F. Jussi, Alla ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] che spaziava dai classici latini e volgari alla filosofia e alle scienze naturali. A quindici anni andò sposa al mercante Pietro Serina, che rilievo assume nelle lettere l'avvenimento principale dellavitadella C., cioè la morte del marito. ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] .
Fonti e Bibl.: G. Caprin, Tempi andati, pagine dellavita triestina 1830-31, Trieste 1891, pp. 329 ss.; R Un poeta inedito del Risorgimento, in Atti e Mem. d. R. Accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, n. s., XXXVIII (1921-22), pp.167- ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo dellavita del C., e particolarmente della [...] sappiamo di tali opere, che comunque testimonierebbero l'interesse del C. per la vita e le scienze, militari: esse naturalmente, dovrebbero essere state scritte prima del 1510, anno della morte di Paolo.
Il C. sopravvisse a tutti i suoi fratelli e da ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] sacra e profana, e, per qualche tempo, anche di scienze fisico-matematiche. Incerto l'anno del suo trasferimento a Napoli Torino (o con la falsa data di Torino) un Racconto istorico dellavita e morte di san Montano. L'anno appresso dava in Napoli Il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...