GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] La gioia mondana, la curiosità per i fatti minuti dellavita cittadina e per la bizzarria del cuore umano, la ripubblicato a cura di A. D'Alessandro in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XLIV [1979], pp. 59- ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] la sua opera e la sua scienza all'"azione" ovvero alla logica dell'organizzazione di massa: "Tu scegli i il solo vertice supremo ed esatto dell'unione mistica, bensì quello stato, e quello solo dellavitadell'uomo quando egli ha presente in ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] delle sessioni della Accademia delleScienzedell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze morali, s. 5, vol. IV [1951], pp. 93-94, e sui rapporti dell 1903, pp. 201-219; C. Malagola, Dellavita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Il suo itinerario scolastico, che concluse addottorandosi in scienze storiche e filologiche all'Accademia scientifico-letteraria di . Vicino nell'ispirazione a queste pagine era Il libro dellavita. Riflessioni morali, apparso a Milano nel 1883. Con ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] ss.; N. Busetto, Alcune satire inedite. Loro relazione con la storia dellavita padovana nel secolo XVII, in Ateneo veneto, XXIV (1901), 1, pp e di C.D., in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCIV (1981-1982), classe ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] È questo l'unico episodio di un certo interesse negli ultimi anni dellavita del F., insieme con l'omaggio reso a Carlo V a e la soluzione di F., in Atti della Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., CXIII (1979 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Genève 1856, pp. 7-145, 153-221; C. Monzani, Di G. Favre e dellavita di G. M. F. scritta da lui, in Arch. stor. ital., n. s G. Zannoni, I due libri della "Martiados" di G. M. F., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze mor., st. e filol., ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] aeque carum est ut vita cariusque patriac Winterfeld, p. 418), per timore dei danni dellavita di corte (n. di Seneca tragico alla luce delle testimonianze medioevali, in Mem. della Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] il Pigna, nei suoi Romanzi, ne' quali dellavita et della poesia dell'Ariosto si tratta, usciti a Venezia presso lo di G. G. Cinzio, in Atti della Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti della cl. di scienze morali, storiche e filologiche, XXIX (1974 ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] il C. divenisse "vichiano", pur essendo innegabili la presenza dellaScienza Nuova negli scritti "estetici" del C. e il lettere del C. all'Alfieri si leggono nella ediz. di E. Teza dellaVita…, cit., pp. 487 ss. Una lettera del C. sull'ales equus ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...