ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] III di Spagna agli ex gesuiti. Mancano notizie della sua vita fino al 1773, ma è molto probabile che gesuiti spagnuoli letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. delleScienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filol., s. 2, XLV (1895), pp ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] quale peraltro ricevette le prime nozioni di scienze giuridiche, conseguì il dottorato privatamente presso 151-59; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 283-92 e passim; A. Vannini, Not. intorno alla vita e all'opera di C. C., ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] si sposò, e condusse da allora una vita niisera ma dignitosa, sostentandosi con i pochi su Del vero genere e particolaribellezze della poesia italiana libri tre di G. C. B. veronese, in Attid. I. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, s. 3 ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , coltivò anche studi di letteratura e di filosofia, di scienze sociali e politiche, e apprese le lingue francese, spagnola nel 1831 da certo William Thompson, del quale, come della biografia, non vi è traccia (Vita di V. B. scritta in inglese da W. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] . È vero che i quattro personaggi che danno vita all'intreccio risultano, a conti fatti, modellati in . Franceschini, Due testi latini inediti del Basso Medioevo, in Memorie della Real Accademia di scienze, lettere e arti di Padova, LIV (1937-38), pp. ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] occhiali (in G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggradimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del , in Bull. Italien, X (1910), pp. 305 s.; G. Andreini, La vita e l'opera di C. R. D., Firenze 1913; F. Massai, Le origini ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] , resta, in prevalenza, un lavoro eclettico. Ne La Vita di Dante il C. cerca d'inserire l'opera e 191 ss.; V. Brocchi, La scuola classico-romagnola: P. C., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, t. IX (1897-98), pt. I, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] M. L. e i redattori della "Voce della verità", in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, e Portorecanati", Recanati 1993; D. Donati, La gioventù di M.: vita e avventure di M. L. ultimo spadifero d'Italia, Ancona 1997 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] del sec. XIV La epistola di lu nostru Signuri (in Atti della Acc. dellescienze di Torino, L [1914-1915], pp. 83-106) passano, dedicò all'opera di Dante che assorbì buona parte della sua vita di studioso. Alle prime ricerche dinteresse codicologico, ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] e C. Angelini, preannunziando una stagione qual fu quella della prima metà del Novecento in cui il dibattito sulle riviste 'anno seguente a Milano, dove finalmente poté dar vita al settimanale di scienze lettere ed arti La Fiera letteraria, di cui ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...