LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] .N. Girardi, G.C. L. (1780-1845) nel secondo centenario della nascita, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXV (1981), pp. 115-140; L. Rebeggiani, Aspetti dellavita e dell'opera di C.G. L., tesi di laurea, Università cattolica ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] (in Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, IV (1824), 7, pp. 123-134), che gli valse i consensi di Cesari e Monti, e Di alcune osservazioni di lingua fatte singolarmente sopra l’ultima edizione dellavita di Dante scritta dal ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] ; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani. ..., II, Venezia marciani del "De re uxoria" di F. B., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti di Padova, n. s., XXX (1913-14), VI). ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] G. C. [G. Carmignani], Notizie storiche dellavita e delle opere di L. P., in Storia della Toscana… di L. P., I, Pisa 1813 del medico e poeta L. P., in Atti e memorie della Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arti di Arezzo, XI (1932), pp. 237 ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] parte della sua vita nel convento degli eremitani di Padova, ma non reca alcuna prova a conforto della s.; B. Morsolin, Frammento del "Lamentum Virginis", in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, 1 (1889-90), pp. 933-65; Id., I ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] pubblicazione, che trovò maggior consistenza nel volumetto Un ospite dellavita (Firenze 1953) a cui andò un notevole interesse , Lucca, 26-29 giugno 1952, (pubbl. in Atti dell'Accademia lucchese di scienze,lettere e arti, n.s., VIII [1953], pp. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] il Collalto.
È questo l'episodio più celebre dellavita del conte, divenuto l'ispiratore di uno dei canzonieri sociali e poetesse venete nel'500, in Riv. periodica dei lavori dellaR. Accad. di scienze,lett. e arti in Padova, XXVIII (1878), pp. 89 ss ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] 'Ottocento, Napoli-Genova 1923, pp. 42, 55, 59, 124 s., 1639, V. Cian, Vita e coltura torinese nel periodo albertino... Dal carteggio... di P. A. Paravia, in Attidell'Acc. dellescienze di Torino, LXIV (1928-29), pp. 386 s.; A. F. Trucco, Congiure e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente dell'Istituto lombardo di scienze e il senso della realtà concreta e della concreta sorte degli umili, edulcorata dallo stesso intento celebrativo della "vita onesta e ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] e straniera, e allo studio dellescienze naturali e della filosofia. A Messina acquistò una tipografia V. Hugo nel 1863; Scritti vari; Dellavita e della natura. Pensieri; Della impossibilità dell'esistente.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...