CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] il solo ed unico che sia veramente stato suo regolare allievo nelle scienze legali. Gli altri erano tutti giovani eleganti che, come è e propri studi, del Lorenzino de' Medici del Revere, dellaVita di Dante del Balbo, del Romancero del Cid, del Don ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Finalmente, nel 1902 vinse il concorso di scienzadelle finanze bandito dall'università di Pisa, 265 s., 35 s., 75 ss., 81 ss. Su singoli momenti della sua vita e attività si vedano, nell'ordine corrispondente alla cronologia degli eventi cui ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] era così collegata al momento centrale dellavitadella classe dirigente senese e della loro Repubblica: la famiglia Bandini, sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), fasc. 2, pp ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] sua ... di facile smaltimento" (cfr. A. Di Nardo, Storia e scienza in M.D., pp. 132-136).
Tornati i Francesi a Napoli nei fondi teramani è in appendice a G. De Filippis Delfico, Dellavita e delle opere di M. D., Teramo 1836. Oltre a quest'opera ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] degli econ., VII (1893), 12, pp. 521-550;A. Bertolini, La vita e il pensiero di F. F., in Giorn. degli econ., VI (1895), da Empoli-P. L. Porta, Soggettivismo e impostazione democratica dellascienzadelle finanze nel pensiero di F. F., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] della demografia, dell'economia e dellescienze attuariali.
Il B. pubblicò, in appendice ai volumi dei Movimento della popolazione secondo gli atti dello con un accurato silenzio sul nuovo corso dellavita politica si dedicò interamente a quelle ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , contro analisi che mettevano al primo posto una scienza economica (fisiocratica) elevata a sistema e posta al Tizio, F. G., Chieti 1988.
Uno strumento utilissimo per la studio dellavita del G. è il fittissimo epistolario: quello con G.G. Bottari ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] vasto programma di ricerche, volte alla valorizzazione dellescienze sociali in Italia e con un’attenzione speciale pp. 230, 232) – sarebbero cresciuti più del costo dellavita, determinando quindi un aumento del salario medio superiore all’indice ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] questa del C. una delle prime trattazioni scientifiche dei problemi dellavita internazionale che vedesse la luce in Italia e una delle più felici espressioni rappresentative dell'attività italiana nel campo dellescienze economiche.
In quegli anni ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sua attività accademica con la nomina a preside della neonata facoltà di scienze politiche di Roma. E furono il suo delle propensioni e un bilancio dell'incivilimento, per dirla con un suo scritto del 1962 (Per un bilancio dellavita civile ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...