GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fu trasferito a Parma presso la cattedra di scienzadelle finanze. Nel 1926, in concomitanza con la città, II, Imola 1986, ad ind.; P. Maurandi, Il caso G.: vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo, Roma 1999 (anche per quanto ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] conseguì contemporaneamente la laurea in scienze economiche e commerciali e il lo ossessionerà per tutta la vita: il problema operaio con i Roma 1954, pp. 147 s. Necrologi del C. in Corriere della sera, 26, 27 e 28 febbr. 1957. Interessante per i ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] vita un quadro sorprendentemente aggiornato delle attività delle istituzioni dotte straniere e delle Bibl. Angelìca, ms. 2285 (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademia dellescienze, nn. 32371-2, 3237-4; Pistoia, Bibl. Forteguerriana, B. 173 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] suo edificio, crollano da se medesime» (G. Filangieri, La scienzadella legislazione, 2003, p. 93). Nel pensiero di Genovesi vi è linea con la tradizione del contratto sociale, dove la vita in comune è giustificata dall’interesse reciproco, dal mutuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] insegnava economia politica, contabilità di Stato e scienzadelle finanze, ed era pienamente inserito negli ambienti dell’alta cultura napoletana, tra cui il ‘salotto Croce’, culla dell’antifascismo locale. Amoroso si applicava alla dinamicizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] 1924 si iscrive alla Bocconi. Ricomincia la dura vita del lavoratore-studente. Nel 1929 si laurea alla Bocconi di tecnica industriale e commerciale presso la facoltà di Scienze politiche della Cattolica di Milano.
Saraceno si divide, ormai da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini dellascienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] , l’opera impiega i metodi della nascente scienza sperimentale che stava emergendo dal mondo delle botteghe e dei fondaci mercantili, affermando la centralità dell’osservazione e della misurazione dei fenomeni.
La vita
Gasparo Scaruffi, ultimo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] con il panorama culturale europeo del suo tempo.
La vita
Giovanni Battista Vasco (indicato anche con il nome di aver atteso per quattro anni, viene associato all’Accademia dellescienze di Torino, a cui partecipa con inchieste tecniche di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] lettera ai figli del B.); II, n. 68 ([Francesco da Lugnano] Vita del beato Giovanni Buonvisi, ms. fine sec. XVI); Ibid., Archivio de mecenati lucchesi nel secolo XVI, in Atti della Regia Accademia lucchese di scienze,lettere e arti, XXI (1882), pp. ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] i corsi di contabilità commerciale e di scienza del commercio, grazie ai buoni uffici migliorare le condizioni di vita del popolo mediante l'istruzione
Morì a Genova il 20 genn. 1878.
Gli scritti dell'E. sono sparsi su periodici quali l'Espero, la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...