FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] il richiamo del F. ad un'intima preesistenza dellavita giuridica della persona collettiva al riconoscimento statale, pur manifestando una dellescienze giuridiche" attribuito all'interpretazione scientifica; la base "storica" e "giuridica" della ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] testimoniare il riconoscimento di alcuni valori storici costituivi dellavita sociale1. In questo senso è corretto parlare di fondamentale che il diritto costituzionale non si trasformi in una scienza specialistica e, meno che mai, in una ricerca di ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] dei premi dell'Accademia Clementina dei pittori, scultori e architetti, annessa all'Istituto dellescienze, della quale avvocato erudito, che almeno nella seconda parte della sua vita fu progressivamente emarginato dalle istituzioni di cultura ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] registrando fin quasi al termine dellavita le notizie più rilevanti della sua vicenda familiare e Vat. lat. 2660); S. Mazzetti, Repertorio dei professori dell'Università e dell'Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1848, p. 160; Inventario del ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Un aspetto non secondario dellavita del L. è costituito dal rilievo che ebbe nel quadro dell'umanesimo europeo, entro di Pavia del 1423, in Riv. di scienze storiche, IV (1907), pp. 406-411; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 1, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] disincantato e preoccupato: l’estensione alla «vita sociale» delle leggi dei fenomeni della «vita fisiologica», la mera applicazione delle conquiste dellescienze sperimentali alla scienze sociali, ha prodotto – scrive – illusioni, esasperazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Sclopis, Dellavita e delle opere del Conte Federico Sclopis di Salerano, con cenni storici sulla sua famiglia, Torino 1905.
F. Patetta, Lettere di Carlo Alberto scritte durante la campagna del 1848, in Atti della R. Accademia delleScienze di Torino ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] ed esigenze di rinnovamento del metodo degli studi e dellascienza del diritto. Nel De methodo, fu tra i italiana, LIII (1936), 1, pp. 83-110; Id., Atteggiamenti dellavita culturale italiana nel secolo XVI di fronte alla Riforma, ibid., 3, pp ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] della umana specie e varietà delle nazioni e degli Stati rappresentano la sistole e la diastole dellavitadell notizie biogr. si vedano le commemor. di L. M. Billia, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. e arti degli Agiati in Rovereto, s. 2, IX (1903 ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] come precettore dei reali arciduchi di Toscana per le scienzedella morale e del diritto (incarico che tenne fino al notazioni sul conto dellavita e dell'attività scientifica del suo maestro.
Durante gli anni del governo francese della Toscana, e più ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...