Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] filosofia dei quattro 'distinti': quattro 'momenti' irriducibili dellavitadello Spirito.
C’è, anzitutto, un momento teorico- diritto (1930), Milano 1965.
G. Capograssi, Il problema dellascienza giuridica (1937), Milano 1962.
N. Bobbio, L’analogia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] da essa costruito la vita e il futuro dello Stato italiano, Romano nella prolusione modenese del 1903 vede nella «tecnica e la logica giuridica» della nuova scienza il «ricostituente eroico» del «gracile organismo» della dottrina e del diritto ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dell'arbitrio (il legislatore) e il "certo" delle leggi positive. Il diritto universale - scienzadelle di Napoli si è ricevuta la spiacevole notizia di esser passato all'altra vita in quella città, ove si era portato da qualche tempo a respirare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] e cioè la constatazione nei comportamenti dei soggetti dellavita costituzionale di un fatto che si ripete con ss.; De Muro, G., Regole costituzionali non scritte tra diritto ed altre scienze, Torino, 2003; Dicey, A.V., Introduction to the Study of ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] nominato podestà di Viterbo (App. I, pp. 231-233). Dellavita e dell'opera del C. si sono occupati tra gli altri: A. parte nella compilazione degli Statuti lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, X (1840), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] in due direzioni: per garantire anche in Italia il primato dellascienza giuridica rispetto al testo dei codici, in funzione cioè sopra: era, appunto, una modernizzazione autoritaria dellavita del Paese. Ma era comunque una modernizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ideali e che appartenga alla sfera della cultura, ossia alla sfera dellavita e delle attività umane, nella quale i valori riconoscere che esso non è conoscenza oggettiva del diritto, cioè scienza, ma politica.
La prima strada è quella imboccata da ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] anche fatti riconoscere il monopolio e l'organizzazione dellavita giuridica a livello locale.
Una carica tanto secolo decimoterzo: Albertano da Brescia, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 71, 1911-1912 (ora in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sempre accompagnati un forte e cattolico senso dellavita religiosa, un interesse aperto per la maggiore Filiberto e il Concilio di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, IX (1928), pp. 8-13 dell'estr.; L. Jadin, Bobba (Marco-Antonio), in Dict ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] pp. 54-89; F. Ferrara, Un secolo di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv. di dir. comm., XXXVII (1939), I, pp. 429-444; F. Vassalli, Motivi e caratteri della codificazione civile, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, s. 3, 1 (1947), pp. 76 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...