Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] al quale Bentham lavorò per tutta la vita può sintetizzarsi nella distribuzione radiale delle celle, su più piani, con Lombroso. Il 20° secolo è caratterizzato dall'ingresso dellescienzedell'uomo nella riflessione sul sistema penitenziario, pur se ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] commedie di Plauto, Torino 1890), mentre Terenzio ritrae la vita giuridica greca, per quanto con una certa indeterminatezza di riguardanti Cicerone: La pretura di Verre, in Mem. d. Acc. d. scienzedell'Ist. di Bologna, s.1, II (1906-07), pp. 1-19, ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] La filosofia dei giuristi ital., Padova 1955, pp. 79-111; E. Allorio, Rifless. sullo svolgim. dellascienza process., in Probl. di diritto, III, La vita e la scienza dei dir. in Italia e in Europa, Milano 1957, pp. 183-204; T. Ascarelli, La dottrina ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] socio Sen. G. B., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIII (1904), pp i suoi tempi, Napoli-Genova 1926, pp. 160-165, A. Codignola, G. Mameli. La vita e gli scritti, I, Venezia-Firenze 1927, pp. 36-43, 108 s., 243, 282 s ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] , in Memorie dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. della giuridicità. La storia, infatti, in nessuno dei suoi aspetti è portatrice di Valore assoluto specialmente in relazione ai rapporti tra religione e vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] efficace difesa dei diritti dell’uomo (Diritto penale, 1982¹¹, p. VII).
Al termine della sua vita, quando ormai la diritto e procedura penale. Corso di lezioni per gli studenti di Scienze politiche, Padova 1966, 20007 (dalla 4 ediz. del 1989 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] economico italiano, 2011, 1, pp. 23-38).
Le condizioni di vita nel carcere risultarono subito proibitive per la sua fibra – fu colpito di Roma, e dal 1948 come professore di scienzadelle finanze, avendo ottenuto la revisione di un precedente ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] ; P. Papotti, Notizie su la vita e i fatti del conte G. L. della Mirandola, Modena 1850; G. Veronesi, I Modenesi nel primo Regno d'Italia. Il gran giudice G. L., Modena 1865; L. Rava, L'italianità dellascienzadell'amministrazione. G.D. Romagnosi e ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] pubblicava un breve studio (Cenni sulla necessità delle manifatture in Sicilia, in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, III e, per l'acredine dei giudizi indiscriminati, diede vita a polemiche impietose, che si trascinarono a lungo ed ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Biblioteca di scienze sociali" della casa editrice Fratelli Bocca di Torino, rappresentò una delle sue . Siotto Pintor, La mente di A. M., Catania 1914; G. Giolitti, Memorie della mia vita, a cura di O. Malagodi, Milano 1922, I, pp. 190, 229, 231 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...