Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] chiamato da Marx il ‘feticismo’ delle merci. Il mondo delle cose appare animato di vita propria, cioè personificato; il dell’anonimato.
Un’analisi dell’a., incentrata sulla critica dellascienza e della tecnica, s’incontra anche negli autori della ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] aventi causa e hanno una durata limitata nel tempo, potendo lo sfruttamento in esclusiva essere esercitato solo per tutta la vitadell’autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte.
Diversamente dal diritto morale d’autore ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] che a vario titolo partecipano o sono comunque interessati alla vitadella scuola e ai servizi che essa svolge (➔ consiglio). politicizzato nei confronti della Chiesa istituzionale.
Scienze sociali
Collettività all’interno della quale i membri ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] e borghese.
Vita e opere scienza rigorosamente deduttiva, fondata sulla recta ratio e non su procedimenti induttivi (lo ius gentium, secondo P., non può trovarsi attraverso un'analisi comparativa dei diversi diritti positivi). Nello svolgimento delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] quando questo si fosse sposato o conducesse vita materiale ed economica separata. L’e. autorizzazioni richieste dalla legge.
Scienze sociali
Nel linguaggio sociale e dei propri diritti. E. della donna Parificazione della donna all’uomo nei diritti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] solo parzialmente compresi, e la ricerca in questo campo dellescienzedell'informazione, avviata dai lavori di D.S. Johnson idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita raccolta, aggregazione, utilizzazione ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] centrale di scienze ha adottato il seguente raggruppamento di formati:
Questi formati rappresentano le dimensioni della carta in 1890-1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vitadelle nazioni, 1927, catalogo di K. Meyer; A. H ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] accelerati di notevole entità. La durata media di vita degli impianti e dei macchinari (che misura la lunghezza 1970-85 − il tasso di crescita della quota occupazionale dei settori basati sulla scienza e sulla tecnologia risulta essere, in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 57-73.
L. Henkin, Diritti dell'uomo, in Enciclopedia delleScienze Sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad rivendicare subito se non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] in mare abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita per il pescatore.
Lo sviluppo industriale, su basi per alle opere d'interesse sovraregionale, ai notiziari della Rivista di Scienze Preistoriche e di Studi Etruschi e agli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...