PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] chiunque ama le gentili lettere nobilitate dalla bontà dell’animo e dal decoro dellavita» (Del primato morale e civile degli italiani, , ad ind.; M. Menghini, P., C., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. 713; M.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] ridurre il costo dellavita.
Nel breve discorso in onore di Richard Cobden in occasione della sua visita a della cosiddetta legge di Wagner sull’inarrestabile crescita delle spese pubbliche negli Stati moderni, legge affermatasi nella scienzadelle ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] ; Onoranze al prof. L. C., Roma 1903; L. Berzolari, Dellavita e delle opere di L. C., in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, XXXIX (1906), pp. 96-155; E. Bertini, Dellavita e delle opere di L. C., in L. Cremona, Opere matematiche, III ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] e storici con i più moderni strumenti della filologia, della comparatistica e, in genere, dellescienze positive.
Su questa linea il D. Russo, ricordando il maestro, "gli ultimi tre decenni" dellavita del D. "sono tutti rivolti alla storia diretta o ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] d'intrattenere corrispondenza con letterati, uomini politici, scienziati: nell'epistolario, infatti, ricco e vario, ottima fonte di notizie anche per la vitadell'autore, si trovano non poche delle pagine significative dell'A., il quale, sia per il ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] . 656; V, ibid. 1842, p. 575; F. Caffi, Dellavita e delle opere di G. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; e di musica in Verona,in Atti e mem. d. Accad. di agric., scienze, lettere, arti e commercio di Verona, LXXX (1904-1905), pp. 179- ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] in Egitto, sempre con l'obiettivo di istruirsi meglio nelle scienze e nelle tecniche di quei paesi. Tornato a Cartagine la sua per sostituire i libri perduti della parte pratica della Pantegni. Una terza versione dellavita di C. conservata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] e come indicazioni di metodo per arrivare a un’operativa scienzadella cosa pubblica. Spettava alla sua scuola e a chi diversi rami del sapere e dello studio dellavita degli Stati. Così l’economico è uno degli aspetti dell’arte del vivere civile ed ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] il M., non altrettanto si può affermare a proposito dellavita privata. Nel 1672 sposò Lucrezia de' Cancellieri, Id., La polemica fra Guido Grandi e A. M., in Atti della Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; M. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] pp. 257-280, un Elenco delle edizioni ital. e delle trad. della "Vita sobria");l'elogio funebre, assieme e la bonifica venez. nel sec. XVI, in Rendiconti della R. Accad. nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 6, XII ( ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...