Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] dalla promozione cardinalizia di Giacomo (1261). Dellavita di Giacomo Savelli prima che ricevesse la nel Medioevo, I-II, Roma 1988.
A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienzedella natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 35-6, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] loro conoscenza del dibattito politico e istituzionale, dellavita dei partiti e della loro presenza nell’Università, ma ero anche Salerno. Nel 1973 si trasferì alla facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, chiamatovi da Giovanni ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] vita del popolo. I temi della povertà, della fame, della carestia, congiunti e anzi calati nell'osservazione e nella descrizione del lavoro e dellavita di un poeta bolognese, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e natur., IV (1913), 4, pp. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 'Accademia dellescienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in sociologia, il C. doveva ancora, negli ultimi dieci anni di vita, dar prova delle ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della GIAC milanese un indirizzo - fondato su una più netta autonomia dellavita religiosa e dell'azione scienze religiose, intendendo prefigurare l'istituzione di una facoltà di teologia. Sul rinnovamento dell'università, e in particolare dell ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] danteschi del C., in particolare l'edizione dellaVita Nuova e il commento alla Divina Commedia, in Ritratti e studii moderni; Le fonti per la storia della Consulta di Lione, in Mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 3, V ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] monografico plutarcheo a essa prima di allora ignota. DellaVita, data alle stampe a Oxford nel 1716, nel teatro umanistico: i "Claudi duo" di T.F. L., in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, CXXV (1977), pp. 213-230; A.M. Negri ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] i valori della solidarietà, della pace, dell’unità, dei diritti umani, della giustizia e della libertà, e dellavita» (Torno, e nella politica una solida base culturale, «una scienza vera», coinvolgendo studiosi preparati in grado di delinearne ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] che accompagnò il D. per tutto il corso dellavita e che egli espresse sotterraneamente, attraverso certe scelte editoriali (le traduzioni di Cornelio Agrippa, Della vanità dellescienze, Venezia 1547; di Luciano, Due dialoghi, Firenze 1548 ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] meschinità, dal tono dimesso e piatto dellavita culturale e politica della nazione. Tutti questi elementi si piace stordire la folla con la varietà infinita delle cognizioni raggranellate, con la scienzadelle cose più astruse, con la conoscenza, di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...