FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] ), su Se sia vero che la fisica abbia ucciso la metafisica (1883), sul Volgarizzamento dellescienze (1886), su I criteri del Bene (1890), su Il positivismo nella scienza e nella vita e sulla Fisica sociale (1892), su Logica e onore e su L'economia ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] » ma portando avanti, nello stesso tempo, «una vita professionale o intellettuale totalmente aderente ai valori e alle ideologie dominanti trasmessi sotto i crismi dell’oggettività dellascienza. […] Dopo anni di polemiche sull’intellettuale ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] morì il 26 dic. 1951, legando all'Accademia dellescienze (della quale era socio dal 1917 e fu commissario e Pascoli a Messina, Messina 1955, pp. 56-59, 128; M. Pascoli, Lungo la vita di G. Pascoli, Milano 1961, passim, in Specie, pp. 798 ss., e G. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] essa il D. delinea un quadro dellavita politica e sociale della Firenze dell'epoca: pur ricordando, infatti, l' 211-53; M. Foucault, Le parole e le cose. Un'archeologia dellescienze umane, Milano 1970, pp. 190 s.; L. Ginori Lisci, Ipalazzi ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] studi universitari laureandosi, nell'ottobre del 1920, in scienze sociali presso l'istituto Cesare Alfieri, con una tesi i parassiti", la necessità di spazzar via "i disertori dellavita",... i cosiddetti borghesi", cioè coloro che "con i rotondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] sede De Ruggiero pubblicava un altro volumetto, Problemi dellavita morale. Altri articoli, di argomento meridionale, andarono nel 1956 il primo cattedratico, a Milano, di filosofia dellascienza. Il suo percorso partì dal neopositivismo (Studi per ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] , perché ha i mezzi onde procurarsi i detti comodi dellavita" (Corso di agricoltura economico-politico..., p. 29).
sono: Notizie sull'agricoltura di Fiandra,in Giorn. di scienze, lettere ed arti della Sicilia, III(1823), pp. 127 ss. (tradotto già ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] da segnali di natura sociale, i diversi approcci dellescienze umane insistono sul suo carattere di 'emozione primaria' i due partecipi della struttura dell'universo stesso. Per questo nelle manifestazioni autentiche dellavita di amore scompaiono ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] di Ferrara l'importanza dello Stato estense nel quadro dellavita politica italiana si era ; F. Gabotto, Per la storia della letteratura civile ai tempi di Carlo Emanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s. 5, III (1894 ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] come aveva suggerito Rosmini - la stretta unione fra scienza e pietà.
Si eliminerà così l'assurdità di questa biblioteca. Quanto alle fonti edite, per alcuni momenti dellavita del C. (sottomissioni alle condanne, riammissione finale nella Compagnia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...