Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] 1896 e che ottenne il Premio Gautieri da parte dell’Accademia dellescienze di Torino, nel 1894 si recò in Germania Schopenhauer – l’ideale di una saggezza dellavita o, meglio ancora, di una vita condotta secondo ragione, nella convinzione che «l ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Valentini, C. P., in Memorie dell'Accad. di scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1903, p. 359; G. Ortolani, Settecento. Per una lett. dell'abate C. Studi e note, Venezia 1905; Dellavita e dell'arte di C. Goldoni. Saggio storico ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] commissione di storia della Accademia ungherese dellescienze); I, Budapest 1890, ad Ind.; B. Feliciangeli, Spigolatured'archivio: Ingresso del cardinal I. d'E. nel mondo cortigiano di Roma, Roma 1909; D. Santoro, Dellavita e delle opere di Mario ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] familiare e ancor più l'atmosfera tinta dai forti contrasti dellavita civile romagnola, in mezzo a cui il C. 'una polemica storiografica. Prese spunto dal X Congresso internazionale di scienze storiche, che si era tenuto a Roma nel settembre 1955 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dellavita politica francese gli consentirono, tra l'altro, di intervenire a favore di G. Fabbroni e del Dolomieu. Fin dalle prime settimane di permanenza fu ammesso alle sessioni del neocostituito Institut national. Frequentando gli scienziati ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] dalla frequentazione di Boezio più che dal modello dantesco dellaVita Nova (Carrai 2007).
La testimonianza più ampia e Boccaccio e due diverse redazioni, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2 voll.
Zaccarello, Michelangelo (2003), ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] 19). La presenza di Semidea rallegrò gli ultimi anni dellavita del F. e fu fonte per lui di grande soddisfazione des F., Zurich 1975; V. Stefanutti, A., G. F. d', in Scienziati e tecnologi dalle origini al 1875, Milano 1975, s. v.; F. Zen Benetti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] seconda metà dellavita: e quando egli morì nel 1374 lasciò a Francesco il Vecchio la parte migliore della sua biblioteca, . comunale padovano BP 1013, XVII, in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, XIII(1897), pp. 207-222 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] . 105-113 passim; O. Mattirolo, Le lett. di U. Aldovandi a… F.M.…, in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LIV (1903-1904), pp. 355, 363, 391-398; C. Ricci, Vita barocca, Milano 1904, pp. 3-14; A. Fano, S. Speroni…, Padova 1909, pp. 102 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] medesima, e tutta quanta, della penisola. Il B. elenca inclemente i tratti negativi dellavita associata eficnica, sia di tipo scrittore, accusandolo di avere scritto in termini di pesante scienza tedesca tutta una serie di manuali scolastici, i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...