FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] degli econ., VII (1893), 12, pp. 521-550;A. Bertolini, La vita e il pensiero di F. F., in Giorn. degli econ., VI (1895), da Empoli-P. L. Porta, Soggettivismo e impostazione democratica dellascienzadelle finanze nel pensiero di F. F., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] medesimo, conobbe che non era per arte magica ma per scienza" (Doc. veneti, IX): episodio che ben si comprende . Firpo, Torino 1968.
I documenti coevi in V. Spampanato, Documenti dellavita di G. B., Firenze 1933, suddivisi in sei sezioni: I. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] A. VII, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, Mem. della classe di scienze mor. stor. e filol., s. 3, I (1876-77), pp. fondamentale resta la biografia che di A. tracciò P. Sforza Pallavicino, Dellavita di A. VII libri cinque..., voll. 2, Prato 1839-40. ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] carteggi). Tanto più prezioso il vol. di E. Ricotti, Dellavita e degli scritti del conte C. B. Rimembranze, Firenze 1856 d'Azeglio sulla questione dei Gesutti), in Atti d. R. Accad. delleScienze di Torino, LIX (1923-1924), pp. 580-594, ed infine E ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] . e la Pontificia Accademia dellescienze, Milano 1962.
Sul G. fondatore e rettore dell'Università cattolica: M. Viora, Padre G. e l'Università cattolica, Milano 1960; P. Zerbi, Cinquant'anni di vitadell'Università cattolica, in Vita e pensiero, LIV ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Letter. italiana. I minori, Milano 1961, pp. 1383 ss.
Sulla vita, oltre al cit. lavoro di C. Gioda (1895), prolisso, acritico Cirié 1914; Id., Processo e condanna di G. B., in Mem. dell'Accad. d. scienze di Torino, s. 2, LXVIII (1936), pp. 85-148; R. ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] dei nascere, fiorire e decadere dellescienze e delle lettere nella storia delle civiltà, germogliata sulle letture di l'Italia, Pisa 1919, pp. 31 -37; U. Valente, Una pagina inedita dellavita di C. D., in Rassegna naz., XLI (1919), 19, pp. 303 ss. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di assolutismo illuminato.
Si sa poco degli anni dellavita del F. che intercorrono tra la pubblicazione delle Riflessioni e il 1780, quando videro la luce i primi due libri dellaScienzadella legislazione. Unica testimonianza di quel periodo sono ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dei partiti e movimenti politici nella facoltà di Scienze politiche e nel 1986 alla cattedra di Storia e il crollo del regime fascista, furono secondo De Felice la fine dellavita politica di «un uomo che da allora alla sua morte fisica non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] tra qualsiasi cosa e denaro, e non per provvedere alle necessità dellavita, ma per ricevere un guadagno. E questo scambio è proprio dei così via. Tutte insieme concorrono alla genesi delle idee dellascienza economica.
Il tema economico nelle opere ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...