Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] di motivi è rappresentato negli ambienti della villa con scene di vita reale, di gare, di cacce, 332 ss. (ivi bibliografia precedente); B. Pace, in Rend. Accad. Lincei, Classe di Scienze morali, V, 1951; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, 1952, p. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] linguistici di straordinaria raffinatezza rappresentano la vita dissipata dei monasteri femminili, il grande della sua pittura. Se le radici culturali delle due straordinarie telette La Dissipazione e l'Ignoranza distruggono le arti e le scienze ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] avere imparato dal C. "l'architettura e varie filosofiche scienze" (cfr. Moschini, 1806).
L'attività documentata inizia nel vero paragonabili alle incisioni della serie del Brenta, come alcune delle sette tele con scene di vita in villa e paesaggi ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] dalla temporanea serenità di vita, mentre si nota un maggiore potenziamento delle fortezze statali: la . P. Tolstov, I lavori archeologici della spedizione archeologico-etnografica dell'Accademia dellescienze nel 1951 (in russo), in Sovetskaja ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] in varie scene, con grandi figure che occupano tutto lo spazio, la Vita di s. Domenico. Purtroppo l'insieme è molto rovinato. In S. . Alcune tele del soffitto della galleria con Allegorie delle arti e dellescienze dopo varie peripezie si trovano ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] archivio sul Falconetto..., in Atti dell'Istit. veneto di scienze lettere ed arti, classe di scienze morali…, CXII (1953-1954 Paolo e Vincenzo Ligozzi e Stefano, l'epigono dei F., in Vita veronese, XXVII (1974), pp. 79 s. (Stefano); G. Bresciani ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] p. 97) suppone che nel dicembre 1406 fosse ancora in vita, poiché il 15 di quel mese "Bernardo Horoxi chomesario de nella chiesa di S. Francesco in Bologna, in Mem. d. R. Accademia dellescienze d. Istituto di Bologna, cl. di sc. mor., XI (1914-15), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] antiche ed arabe di questa scienza, mentre la frequentazione della bottega paterna gli fornì, oltre , in Rerum Ital. Scriptores, III, 16, pp. 48, 58; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi, ibid., pp. 147, 149; G. Vasari, Le vite… (1568 ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] schematica e stilizzata di spunto veristico: scene di vita giornaliera, episodî di caccia e di festa, Local Genius" en Oude-Javaanse Kunst, in Comunicaz. d. R. Accad. Olandese dellescienze, sez. Letteratura, n. s., parte 15, n. 1, Amsterdam 1952; ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 226-229, 2311-234, 238 s., 241-245; V. De Pagave, Vita di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino [Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S D., in Rendic. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, LXXXIX-XC (1956), pp. 582-86; A. Ottino Della Chiesa, S. Maurizio al ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...