PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ’abbeverata (1867; Milano, Museo nazionale dellascienza e della tecnica Leonardo da Vinci), lo Studio ’800 italiano, II (1992), 5, pp. 23-32; C. Pisoni - C.A. Pisoni, Vita eccezionale di F. P., in Verbanus, XV (1994), pp. 219-249; M. Picone Petrusa, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] depositato presso il Museo dellascienza e della tecnica di Milano), vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il overno dei Visconti e degli Sforza, II,Milano 1895, p. 203; Annali della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] Ma nella società romana, che attraverso circa dieci secoli di vita (le fonti qui considerate, da Plauto al Codice giustinianeo Gli a. e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Acc. delleScienze di Torino, Serie II, XXVII, 1873; H. Brunn, ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] (Weber, 1944). Avendo il Biscantino dedicato tutta la vita a copiare cedici, è immaginabile che il debito di (Girolamo); L. Di Canossa, La famiglia D., in Atti e mem. dell'Accad. di agric., scienze e lettere di Verona, s. 4, XII (1912), pp. 85-124; ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] precise testimonianze, come quella di Diogene Laerzio (Vitae philos., vii, 174) circa il filosofo Cleante (L. Guerrini)
Ostraka parthici. - Gli scavi condotti dall'Accademia delleScienze del Turkmenistan (U.R.S.S.) hanno portato al rinvenimento (nel ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] si vide accolto ancorché minorenne in locali accademie di scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e perfezionò la Giuseppe in questo Dizionario]).
In questo ultimo quindicennio di vitadella officina fra i pittori si distinsero Savino Lega (1812- ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Domenico a Modena dell'ancona con S. Pietro martire, diciotto storie della sua vita e una tabella Vicini, Benedetto degli E. pittore e plastico del secolo XV, in Mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 4, I (1926), pp. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] con operai e artisti transfughi da Doccia. Il tentativo ebbe vita breve: nel 1781, infatti, macchinari e materiali, insieme con dell'azienda, Lorenzo ebbe un profondo interesse per le scienze naturali, la chimica e la fisica. Nella villa della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Trieste 1904; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, pittore Boccati da Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti, XCI (1931-32), p. 1364 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'Accademia dellescienze di Siena (1771), al cui segretario, abate G.…, in Giornale enciclopedico (Napoli), marzo 1785; De vita Marii Gioffredi Neapolitani architecti commentariolum, Neapoli s.d. (ma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...