La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Dagli anni Sessanta, in crescente sinergia, scienzadella conservazione e museografia hanno sviluppato una sempre migliore ai piccoli interventi di riparazione si prolungava la vitadelle opere, nella loro composizione originale. Quando invece ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] non ci è giunta notizia. La fiorente vita intellettuale abbaside si esplicava attorno alla corte e per ciò che riguarda le scienze religiose nella moschea, dove l'insegnamento avveniva col sistema della ḥalqa, "circolo", secondo il quale il maestro ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] l'arte è considerata come una scienza e la bellezza consiste in "un certo accordo e armonia delle parti in una unità, secondo Venezia il gusto dell'antico guadagna anche i pittori e soprattutto il Mantegna, che fu preso tutta la vita dal desiderio di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 524). - La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde e l'Accademia di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani , 1969, pp. 120-133.
II) Periodo preistorico: C. Vita-Finzi, Observations on the Late Quaternary of Jordan, in Palestine Expl ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Riv. Arch. Crist., XXVII, 1951, pp. 218-224; R. Paribeni, in Vita e Pensiero, XXXV, 1952, 12, p. 676 ss.; J. Carcopino, in La v.; P. Griffo, Topografia storica di A. antica, in Atti dell'Acc. di Scienze ... Agrigento, II, 1948-52, pp. 38-47; id., in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di essi ebbero vita breve, mentre altri vennero assorbiti dalla tradizione dell'artigianato scandinavo e und italienischen Bodenfunden der Langobarden, "Atti VI Congresso internazionale di Scienze pre- e protostoriche, Roma 1962", III, Roma 1966, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di scienze naturali e di filosofia, con Anassimandro ed Ecateo quelli di geografia e di storiografia. Introdusse l'uso della moneta , che probabilmente è lo stesso che pose fine alla vita di M., smantellò definitivamente sia il castello che la ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., p. 62 ss.; U. Mazzini, in Mem. Accad. Scienze Torino, lxv, 1909; L. Banti, Luni, Firenze 1937, ss.; xl-xlii, 1917-19, p. 81 ss.; L'architettura della Dalm., Roma 1943, p. 27 s.; gladiatori, C.I.L., (1, 513 F.); id., De vita sua, 5 (1, 82 F.;); id ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] se esiste un rapporto con il ritratto inciso che illustra la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione del 1568. Il lat. 632, e pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV [1909], pp. 446 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] la scienza dei numeri; la geometria, che è la scienzadelle superfici, cioè la handasa; l’astronomia, o scienza to History. The Medieval and Byzantine Transformation of Constantine’s Vita, in Constantine. History, Historiography and Legend, ed. by ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...