FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] delle riforme politiche, della decadenza dello Stato e dei tentativi della sua ricostruzione; anni che videro grandi cambiamenti e un forte sviluppo dellavitadelle sessioni, ms. 12, f. 93; Ibid., Archivio dell'Accademia polacca dellescienze, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] i SS. Pietro e Paolo nella cimasa; Episodi dellavitadella Maddalena nella predella, di maniera più tenacemente lombarda da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 3-11; A. Puerari, ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] quelle per la Vitadello Scamozzi di T. Temanza (antiporta per la quale il B. usò parzialmente quella dellaVita del Palladio). 14, 104; R. Gallo, Canaletto,Guardi,B., in Atti dell'Istituto veneto di scienze,lettere e arti, CXV(1956-1957), pp. 6-10; ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] delle umane passioni, dell'indole dei popoli, e dei lenti passi fatti dallo spirito umano nelle arti e nelle scienze" secolo: il C. è rappresentato con in mano un volume dellavita di Plutarco, con evidente allusione al clima morale "eroico" dei ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio dellavita [...] santi, fra cui alcuni miniati (Mosca, Arch. centrale di Stato, Coll. Sylvester; San Pietroburgo, Accad. delleScienze, Coll. Lichačev).La narrazione dellavita segue i tópoi bizantini: la morte del principe di Kiev s. Vladimiro I, Svjatoslavič (980 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] della sala dei manoscritti nella libreria dell'Istituto dellescienze (ora aula magna della Biblioteca 130-139; ms. B.133/1: S. G. scultore luchese. Breve compendio dellavita di S. G. detto il Lucchese, intagliatore e statuario in legno (sec. XVIII ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] la predella di un dossale d'Altare con Storie dellavita di s. Bernardino e la grande lastra tombale docc.); Id., Il soggiorno in Padova di N. B., in Atti e Memorie della R. Accad. in scienze lettere ed arti in Padova, n.s., XLIII (1926-27), pp. 215 ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] una lunetta raffigurante l'Assunta e i quadretti con Episodi dellavita di Maria già intorno ad un altare in S. , Note per la biografia dei pittori veronesi, estratto da Atti dell'Acc. d'agricolt. scienze lettere arti e commercio di Verona, s. 4, XI ( ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] ’anno fino al 1558. Al Foro e alla scienza medica preferì lo studio dell’architettura militare, che nel ducato d’Urbino vantava della stessa fortezza, era morto a Forlì.
Il periodo trascorso a Perugia fu indubbiamente il più interessante dellavita ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] tavole naturalistiche destinate alla rassegna periodica dell'Accademia dellescienze, i De Bononiensi scientiarum et artium furono in massima parte delineati dal Fratta, rappresentano episodi dellavita dei Ss. Benedetto e Cecilia, e rimangono l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...