PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] ciclo raffigurante gli Episodi dellavitadella Vergine (parete destra) e gli Episodi della Passione di Cristo (parete G.B. Spotorno, Matricola Artis Pictoriae et Scutariae, in Giornale ligustico di scienze, lettere ed arti, 1827, n. 4, p. 556; F. ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] simbolica, con un riferimento alle varie età dellavita la cui conclusione obbligata è la decadenza senile R. Labadessa, L’Esposizione nazionale di Napoli, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XXX (1913), p. 204; A. Lancellotti, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dal granduca Leopoldo II: la decorazione della tribuna del Regio Museo dellescienze, per la quale eseguì il civiltà o delle arti del bello sensibile, Firenze 1857, pp. 287- 293; M. Missirini Memorie dellavita e sui lavori dello insigne scultore ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] al castello di Trento).
La svolta decisiva della carriera e dellavita del F. si ebbe nel 1905, quando 171; L. Marangoni, Commemorazione di G. F., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CI (1941-42), pp. 99-115; V. Moschini, G. F ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] scienze naturali e agrarie. Era stato nominato sotto la dominazione francese alla carica di presidente dei Ponti e delle chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie dellavitadella santa - aprono la serie di pitture murali che accolgono ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...]
Nel primo decennio della sua attività documentata il F. dipinse cinque Episodi dellavita di Alessandro Magno . Ist. ven. scienze lett. arti, XXXV (1972), 4, pp. 5-108; M. Dazzi-E. Merkel, Catal. della Pinacoteca della Fondaz. scientifica Querini ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] agli ospedali bolognesi di S. Maria dellaVita e della Morte.
Frattanto era maturato il rapporto ed erudizione numismatica nella Milano del Seicento, in Riv. italiana di numismatica e scienze affini, CI (2000), pp. 162, 169-171, 174, 176-178 ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] si fosse, quindi, disordinatamente iniziato a tutte le scienze, formandosi una cultura enciclopedica, grazie alla sua prefetto di musica della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, carica che mantenne fino alla fine dellavita. Secondo il ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] , VII (1888), 20, pp. 156 s.;E. Ridolfi, Dellavita e delle opere in memoria di V. C. scultore. Cenni letti nella R. Accad. lucchese il 5 marzo 1588, estr. da Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XXV (1988); A. R. Willard, History ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] P. Malacrida, il Trionfo della Verità nelle arti e nelle scienze sopra l'Ignoranza, nella Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, ad ind.; L. Meli Bassi, L'artista dellavita moderna, in La Provincia di Sondrio, 28 maggio 1994; C. Paganoni, A Cesare ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...