GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] la prima volta alla Biennale di Venezia con Alba dellavita e Offesa (ubicazione ignota), inviò un'opera all ordinari della ricostituita Accademia Pontaniana di Napoli, mentre nel 1950 fu accolto tra i membri della Società nazionale di scienze, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] del Prina e il ripristino della sovranità austriaca si chiuse il primo fecondo periodo dellavita del C. e del gabinetto e la sua libreria fossero trasportati nel palazzo delleScienze e delle Arti di Brera, e vi esistessero "separatamente e ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , pp. 11-14; L. T. Belgrano, Dellavita privata dei Genovesi, Atti della Società ligure di storia patria 4, 1866, pp. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, Memorie della R. Accademia delleScienze di Torino, s. II, 27, 1873, pp. 1- ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] l'attività alla quale avrebbe dedicato il resto dellavita.
Di religione luterana, si convertì al cattolicesimo Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 9, IX (1998), p ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] 26.4.6 (18) (3128):Arnaldo I Arnaldi Tornieri, Mem. dellavita del signor conte Ortensio Zago [XVIII-XIX sec.], p. 16; Ibid s.; L. Puppi, Nuovi documenti sui Marinali, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXV (1967), p.204; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] (SC), di autografia piuttosto discussa, raffiguranti episodi dellavitadella Vergine (Ressort, pp. 35-38).
Bisogna attendere prima metà del Quattrocento, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCI (1931-32), pp. 1361-1367; L ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] l’interesse di Peirce per la scienza, per la psicanalisi e per la condizione dell’uomo nell’età moderna, ben dichiarando una concezione materialistica dellavita, Peirce firmò il manifesto di fondazione dell’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] della fanciulla, poi sposa e madre. L'uso dell'allegoria non soffocò tuttavia l'adesione affettuosa del C. agli aspetti dellavitadella sala di lettura della Biblioteca Casanatense: ancora immagini allegoriche, allusive alle varie scienze ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] poi a Venezia e qui rimase per tutto il resto dellavita, pur mantenendo sempre legami affettivi e di lavoro con Padova p. 211; R. Almagià, Padova e l'Ateneo Padovano nella storia dellascienza geografica, in Riv. geogr. ital.. XIX(1912), pp. 471 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] -167; B. Morsolin, Un episodio dellavita di Carlo V, in Archivio veneto, XXVII (1884), pp. 306-310; Id., Il concilio di Vicenza. Episodio della storia del concilio di Trento (1537-38), in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...