LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] abate G. Gennari, attento cronista dellavita cittadina e alfiere delle posizioni più conservatrici, definì questo salotto Tabelle mortuarie 1833, n. 65; Padova, Arch. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere ed arti (già Acc. dei Ricovrati), Registro ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 122 s.; G. Biadego, Dellavita di O. E, pittore veronese, e di alcune sue opere, in Arte alla storia artistica veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CIII (1926), p. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Dresda o almeno che quivi avesse soggiornato alla fine dellavita, poiché dipinse il ritratto di Bonaventura Rossi (R. 348-367; G. Fiocco, G. C. a Padova, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3, pp. 225-231 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Donati (1939) agli affreschi delle navate laterali, raffiguranti Storie dellavita del santo, che invece non pp. 416 s.); M. Bisi-R. Gironi, Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, tav. V; S. Franscini, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Carlo Clusio (Pisa, Università, Dip. Scienze botaniche).
Probabilmente tramite Francesco Santo Regolo, . 62, 185, 221; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie dellavita e delle opere dei pistoiesi, Pistoia 1878, ripr. anast. Bologna 1972, pp ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] di Fratta.
I documenti tacciono sull'ultima fase dellavita del G.: la critica concorda ormai nel non , 122; E. Saccomani, Le "grottesche" venete del '500, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIX (1970-71), pp. 303-305, 321 s.; ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] spirito del male. All'inizio dellavita, i due spiriti scelgono le due strade opposte della verità e della menzogna. Del creato fa parte de Villard, L'arte Manichea, in Rend. Istit. Lombardo di Scienze e Lettere, s. II, LVI, 1923, pp. 16-20; ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, cl. di sc. mor., n. s., LIII (1936-37), pp. 51-69 passim (anche per Pompeo); Id., L'architetto A. Moroni, Padova 1939, pp. 40. 72 (doc. XVIII); Id., Notizie sulla vita e la famiglia dello scultore T ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] della Vergine. Nel 1580 gli furono pagate le pitture raffiguranti le Storie dellavita di Cristo che decorano, entro esagoni, le volte della queste va aggiunta la serie di Donne simboleggianti le Scienze (di cui il Bartsch conosceva solo una figura, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] e alla sua corte, fatto che modificò quasi radicalmente l'attivita dello studio fotografico, assorbito dall'impegno di seguire, quotidianamente, tutti i fatti salienti dellavita in Vaticano, anche negli aspetti meno ufficiali.
Tra gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...