PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] s., docc. LXXVIIII, CIII).
Conosciamo un altro frammento dellavita del padre, Pietro di Giovanni, grazie al suo testamento Nuovi documenti sul Mantegna, in Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Parte II, LXXXVII (1927-28), pp. ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] e i santi patroni della città Cerbone e Regolo, le cui storie si dividono, con il ciclo dellaVita del Battista incentrato, sul 143-147; E. Ridolfi, Diporti artistici, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVIII (1868), pp. 185 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] .: A. Lamo, Discorso... intorno alla ... pittura dove ragiona dellavita et opere... fatte dall'Eccell. e Nobile M. B. Monteverdi, Ipittori C. da Cremona…, in Rendic. R. Ist. lomb. di scienze e lett., LXXIV (1940-41), pp. 10 s.; A. Puerari, Mostra di ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] dall’architetto Federico Fantozzi, Firenze 1843, p. 147; Id., Nuova guida… della città e contorni di Firenze, Firenze 1847, passim; L. Venturi, Dellavita e delle opere dell’architetto P. P., Firenze 1870; Supplimento perenne alla Nuova Enciclopedia ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] dedicati a Episodi dellavita di s. Nicola, nella prima cappella destra della chiesa napoletana dei Ss M. e le sue "Historiae sacrae" per S. Maria Maggiore, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVIII (1987-88), pp. 105-267; ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] che gli affreschi in S. Giovanni in Laterano con scene dellaVita di s. Giovanni e, al di sopra (tra le finestre 288; G. Biadego, Pisanus Pictor, in Atti del R. Ist. veneto di scienze. lettere ed arti, LXVII (1907-08), pp. 837-859; LXVIII (1908-09), ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] nel cortile di palazzo Poggi, giuntovi per dono all’Istituto dellescienze poco prima del 1751. Per lo scalone di casa Rampionesi versione in scala ridotta è sempre a Bologna in S. Maria dellaVita (Cesare Tiazzi, 2011, pp. 212 s.), o del Cristo ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , ibid. 1881, p. 489; C. D'Arco, Istoria dellavita e delle opere di Giulio Pippi Romano.Appendice II, Mantova 1838, passim; di antichità della seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di Cambellotti. La complessa decorazione, accanto a episodi dellavita di s. Barbara, illustrava le molteplici attività svolte dall'arma. Nel 1942, per lo scalone del palazzo delleScienze all'EUR, oggi Museo nazionale preistorico etnografico L ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] occupano le pareti del presbiterio della chiesa anteriore e rappresentano episodi dellavita di s. Paolo: la Conversione da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 3-11; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...