PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] disegni.
Nel 1762 Pécheux iniziò una serie di dodici grandi tele dellaVita di Cristo per la collegiata di Notre-Dame di Dole nella Franca Roma, gli fece da guida.
Membro dell’Accademia nazionale dellescienze di Torino nel 1801, Pécheux pubblicò ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] al Patriarca di Grado. Decorata dell'albero dellavita e dei simboli degli Evangelisti della sua interpretazione, in Atti R. Istit. Veneto di Scienze Lettere e Arti, 1939-40, (estr.); G. P. Bognetti, Il contributo della Archeologia alla critica delle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] all'Albertina di Vienna); nella volta delle scale dipinse le Allegorie delle Arti, delleScienze e del Commercio. Purtroppo è comunale Augusta, Mss., 1383, cc. 88-95 (seconda versione dellavita di Francesco Trevisani di L. Pascoli, 1743); P. von ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] della Vergine e La fuga in Egitto derivano dalle omonime xilografie dellaVitadella arti, in Rivista alpina di scienze, lettere e arti, I (1880), 5, pp. 1 ss.; L. Beltrami, Prima relazione annuale dell'Ufficio regionale per la conservazione dei ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dellavita dis. Pietro d'Alcantara conservato nella cappella a destra dell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco della Chini, F. F. a Trento. Alcune aggiunte, in Studi trentini di scienze storiche, 1984, n. 1, pp. 1-11 G. Fossaluzza, Tre ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] sembrano costituire due registri della stessa scena, la terza (scene dellavita privata e agreste) , Die röm. Bronzeeimer von Hemmoor, Berlino 1901; P. Ducati, La s. della Certosa, in Mem. Acc. Scienze Bologna, S. II, V-VI, 1920-3, p. 27 ss.; V. ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Ritratto di Giuseppe Giani) (cat. 610), ora nel Museo dellascienza e della tecnica di Milano, e Pensieri (Teresa) (cat. 608); e il re Vittorio Emanuele III comprò il dipinto Lo specchio dellavita (1898) per la Galleria d’arte moderna di Torino.
Dopo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] vino (ibid., p. 192, nn. 183-184), figure della Fede e dellaVita (ibid., nn. 185-186) e ancora episodi di miti (1992), in Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, 1998-99, vol. 62, p. 156; La seduzione della natura. Natura morta in ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] . 90-125; M. A. Carretto, Vita e miracoli di s. E., abbate dell'insigne monastero di S. Pietro della Novalesa…, Torino 1693; C. Cipolla, Appunti dal codice novaliciense del "Martyrologium Adonis", in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] D. alla controversia, è illuminante per gli ulteriori sviluppi dellavita del D., in particolare in merito alla questione con l . Sappiamo inoltre che egli studiò seriamente la matematica., scienza che valutava altamente, e anche l'astronomia, ed ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...