Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] scomparse. I soggetti si limitano a poche scene dellavita del defunto (caccia, commiato di guerriero), ed 25 s.; A. Marzullo, in Atti Soc. It. p. il Progresso d. Scienze, V, 1932. Incensieri floreali fittili: M. W. Stoop, Floreal Figurines from ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] VII (1962-63), pp. 93-104; V. Viale, Regesto dellavita e delle opere di F. J., in F. J. architetto e scenografo ( I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti della Accademia dellescienze di Torino, CIII (1969), pp. 1-20; L. Mallé, ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 110), episodio dellavita del Buddha nel quale egli finisce per essere sovrapposto all'asse dell'Universo: in & Febiger, 19786; b.a. uspenskij, Ricerche semiotiche. Nuove tendenze dellescienze umane nell'URSS, ed. it., Torino, Einaudi, 1973. ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] del santo, circondata dai cicli della sua vita23. Si tratta di un episodio dellavita di san Nicola che giunge in I, granduca Costantino Costantinovic (1858-1915), presidente dell’Accademia dellescienze e poeta, che pubblica i suoi scritti ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] i già citati temi del lavoro, dei mestieri e dellescienze. Negli affreschi eseguiti nel Cappellone degli Spagnoli da Andrea Ages, London 1989; G. Sissa, M. Detienne, La vita quotidiana degli dei greci, Roma-Bari 1989; Iconographie médiévale. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] da Dio Padre con ai lati quattro Storie dellavita di s.Lorenzo (ilmartirio è derivato da di W. Arslan, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXXVI [1953], pp. 50); W. Arslan, La scultura della seconda metà del Quattrocento, in Storia ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] senza dubbio a immettere il pittore nel cuore dellavita artistica milanese. Un documento per un affresco Petrò, I Peterzani tra Bergamo, Venezia e Milano, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII (2014), in corso ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] passi verso l'equiparazione della propria attività alle scienze letterarie e matematiche.La differenza fra l'arte del Tardo Medioevo e quella del Rinascimento va ravvisata non tanto nella situazione e nelle condizioni di vitadell'a., quanto nel suo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , classe di scienze morali, s. 6, II (1963), pp. 123-137; F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, p. 26 e passim; W. Bergamini, Antonio G.B. e la costruzione del teatro Comunale di Bologna, in Due secoli di vita musicale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] passo incidentale e significativo dellavita del Tiziano, a proposito di un quadro della collezione di Matteo Giustiniani e il 'Lume serrato' di J. Bassano, in Atti e mem. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere, ed arti, III (1980-81), pp. 53-82; R. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...