Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Acropoli (Paus., i, 28, 3) e sull'Imetto.
La scienza moderna nega questo ricollegamento del muro ai Pelasgi, per quanto riesca hanno voluto perciò localizzare il primo centro dellavita pubblica ateniese a SO dell'Acropoli, altri più ad O, nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] senso in cui viene definito dalla nuova scienzadella psicanalisi: morbosamente legato a qualcosa di più vicina la posizione libertaria e anarchica, l'accentuazione dellavita nell'identificazione di arte e vita, di Vlaminck, per cui il fauvismo ‟è ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] veda ora E. Peruzzi, Le Iscrizioni minoiche, in Atti dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", XXIV, 1959-60, pp. waz, cioè lo stelo del papiro sacro, dell'ankh, simbolo dellavita e dell'eternità, il segno talismanico del nefer, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Questa trafila tecnica avrebbe avuto un duplice impatto sulla scienzadella materia attraverso l'alcol e gli acidi minerali.
sotto la sua guida. Le due forme di caccia ‒ divenute componenti dellavita di corte, con i loro codici, il loro sfarzo e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] paragonabili a quelli ambiziosissimi perseguiti nella fase finale dellavita da Leonardo. Abbiamo già sottolineato che i scientifici (meccanica, ottica, teoria della visione, scienzedella natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso primato che ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] così fosse non è certo.
Le notizie dellavita di Piero portano invece ad ammettere alcune Toesca, s.v. Piero della Francesca, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti, XXVII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1935, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cornice architettonica fittizia dipinta attorno a ciascuna delle ventotto scene dellavita di san Francesco, progettata da chi aveva varianti geometriche. Ghiberti era così affascinato dalla scienzadell'ottica che copiò lunghi brani di diversi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] un nuovo stile di vita determinato da logica, scienza, informazione, da nuove concezioni del tempo e eguale distribuzione dell'energia. Adeguandosi al diritto a un'equa distribuzione delle ricchezze, la produttività dell'uomo creerà il terreno ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] o quattro tacche laterali, per indicare il restringimento dellavita e del collo; nello stesso periodo, la Una nueva cueva con pinturas en Puente Viesgo (Santander), in Rivista di Scienze Preist., VIII, 1953; H. Lhote, Le cheval et le chameau dans ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] .
Quartiere dell'agorà. - Centro dellavita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale in Africa Italiana, I, Bergamo 1928 e ss.; Rend. Acc. Lincei (Cl. scienze mor.), Roma 1914, 1915, 1918, 1925, 1926-30; in Aegyptus, IV, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...