In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] attribuisce alle manifestazioni dellavita mentale il carattere di funzioni nel generale processo di adattamento dell’individuo all’ambiente. È sorto e si è sviluppato soprattutto negli USA a opera di W. James e J. Dewey.
Scienze sociali
Particolare ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] della produzione. Avviene sia attraverso una rigida regolamentazione di ogni settore dellavita economica da parte dell’autorità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo responsabile dello sviluppo del nucleo familiare ( ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] con le sole leggi naturali.
In etica è la tendenza a concepire la vita morale come espressione di bisogni e istinti biologici e a far ricorso al metodo positivo proprio dellescienze naturali.
Nella teologia, n. è la dottrina che, affermando la bontà ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, termine, diffusosi intorno al 1960, per designare un’operazione artistica volta a creare un ambiente, o uno spazio, capace di includere lo spettatore, di renderlo attivo partecipe [...] realistico, esibizione degli aspetti assurdi e degradati dellavitadella metropoli. Nelle esperienze della op-art e dell’arte cinetica (V. Vasarely, L. diapositive, effetti sonori ecc.).
Geografia
Nelle scienze del territorio, il termine e. ha ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Nelle zone di montagna, costituisce una delle basi dellavita economica; per lo sfruttamento dei pascoli elevati Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell'uomo nelle Venezie risalgono al ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di un modello strutturale di sviluppo del sistema-mondo proposta dalle scienze sociali (Arrighi 1996), la novità del 'lungo' 20° militari, di disciplinamento del lavoro), nonché i ritmi sociali dellavita dei cittadini, è quella proposta da Ch. Tilly ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] angosciosi e inquietudini, frutto del caos dellavita. Una particolare cura e attenzione viene Dal documento alla testimonianza. La fotografia nelle scienze sociali, Napoli 1974; R. Lindekens, Semiotica della fotografia, trad. it., ivi 1978; AA ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , per una lite che oppose i Lomazzo a Della Cerva, lite che peraltro non incrinò a lungo i di quanto raccontato dal L. nella vita in versi risulta convalidato dalla testimonianza di filosofia, di esoterismo, di scienze esatte e naturali, di musica, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] aperta intorno al 1582 e ci si rinvenne il sarcofago con scene dellavita di Achille oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. 77 ss l'intero museo sarà trasferito nella nuova sede del Palazzo delleScienze all'E.U.R. Attualmente in questa nuova sede ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Seston, Die Constantinische Frage, in X Congr. Internaz. di Scienze Storiche, Relazioni, vol. VI, p. 733 ss., XIV, 1963, p. 38 ss.; id., Il mito di Filottete ed un episodio dellavita del Buddha, in Arch. Cl., XV, 1963, p. 198 ss.
Monete romane: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...