CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] sulla scia della grande tradizione cittadina degli ultimi e gloriosi anni dellavita del comune 97; V. Lazzarini, Libri di Francesco Novello da Carrara, Atti e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, n.s., 18, 1901-1902, pp. ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Atri, Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti 12, 1897, pp. 1-9; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 Milano 1936, p. 9); A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore dellavita nel Rinascimento, Francia e Italia, Torino 1957, pp. ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di una seconda mano (Arte lombarda dai Visconti..., 1958).
Fonti e Bibl.: F. Sclopis, Notizie dellavita e degli studi di D. C. Promis socio residente della R. Accademia dellescienze, Torino 1874, App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] animali araldici affrontati (allegoria dell'albero dellavita) - non rispetta un oìdine da T. e le sue fusioni in bronzo, Trani 1885 (estr. da Rassegna pugliese di scienze, lettere e arti, 11,6); G.B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a Borgo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] dell'operazione formale, e che risulta solo nella fruizione diretta dell'opera.
Dando sul finir dellavita un giudizio complessivo delladell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXII (1963-64), cl. di scienze ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] e architettonico. In alcuni casi, l'intero ciclo dellavita si accompagnava all'utilizzo del porfido: alcuni imperatori nacquero finestrone di Castel Maniace a Siracusa, "Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali", 33, 2000; L. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] di dare una rappresentazione sintetica e simbolica dellavita e della dottrina cristiana, nell'ottica speciale domenicana. Spagnoli: problemi iconologici, Storia dell'arte 28, 1976, pp. 181-213.
I.P. Grossi, ''Arti'' e ''Scienze'' nel ''Trionfo di s. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] della cupola, e con la Presentazione di Maria nella cappella Bigazzini. Eseguì ancora Episodi dellavita , La chiesa e il chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXV(1903), pp. 127 ss.; M. Marangoni, I Carloni, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] al 1927.
Nel 1927 conseguì la libera docenza in scienzadelle costruzioni e nello stesso anno successe per incarico al prof
All'ultimo periodo dellavita del B. appartiene, infine, una serie di lavori sulle vibrazioni delle strutture e su fenomeni ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] 1915) proponeva di interpretare gli affreschi come storie dellaVita di s. Paolo, mentre Rasmo (1966) ipotizzava G. Mor, Precisazioni cronologiche sugli affreschi di Malles, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 136, 1977-1978, pp. 301- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...