Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] anche eminenti, la cui elaborazione teorica si risolve ormai nel chiuso dellavita accademica.
Una di queste figure è, in Italia, quella di G. Della Volpe. La sua Logica come scienza positiva (1950) è un tentativo di rifondazione teorica del marxismo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso del 'far danaro': "Il guadagno è considerato come scopo dellavitadell'uomo e non più come mezzo per soddisfare i suoi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] infatti privi di libertà sia nell'ambito dellavita pubblica che in quello dellavita economica. Un semplice ritorno a ciò difficile inserire il concetto di guerra fredda fra le categorie dellescienze militari, dato che qui il termine ‛guerra' ha ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nella creatività - priva di ambiguità - dell'intelligenza istruita e delle intenzioni morali una fiducia immensa: il mutamento era la legge dellavita, e i suoi risultati erano sempre più positivi. La scienza e la tecnologia avrebbero dato all'umana ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] l'esistenza stessa dellavita..." (S. Sontag, in ‟Partisan review", inverno 1967, pp. 57-58).
Il contestatore giunse in tal modo a propugnare il primitivismo e una sorta di neotribalismo. Il suo odio verso la civiltà, verso le scienze e la tecnologia ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] questo mutamento approfitta il latino per tornare al centro dellavita intellettuale; la lingua classica, ora meglio conosciuta e proprio nel campo scientifico, in cui gli scienziati toscani, spesso anche appassionati linguisti o lessicografi ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] John von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si prodotti e servizi che assicurano un alto livello di qualità dellavita (si pensi al comfort abitativo, alla disponibilità di verde, ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e il luogo", sia che "appartenga alla vita tribale dell'Africa centrale, o a una città della Francia merovingia, o a un villaggio scozzese , è il simbolo, nel campo dellescienze sociali, dell'ideale della continuità: ma la discontinuità non cessa ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] quale passò gran parte dellavita come esule e si trovò a scrivere una parte notevole della sua sterminata produzione in italiano degli uomini di studio, poco importa se letterati o scienziati. Un buon esempio di lingua epistolare vivace e raffinata è ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] due notai dai nomi famosi, almeno per gli storici dellavita religiosa italiana del Cinquecento: Francesco Spiera e Benedetto a Berlino da riformato. Matematico di grande talento e scienziato, Salvemini lascia la Toscana nel 1737 per una sostanziale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...