Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] scienze politiche, la geografia - e ad altre branche specialistiche quale la scienzadell'organizzazione (management science). Il metodo dell , Paris 1912 (tr. it.: Le forme elementari dellavita religiosa, Milano 1963).
Eggan, F., Social anthropology ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] chiostri per porsi al servizio degli studi universitari e dellavita cittadina, subì l'accelerazione impressa ai tempi di nonché da quanti, nei più disparati settori delle arti e dellescienzedella Natura, fecero ricorso alle sue pagine per ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] che vi ricorrono unicamente come 'clienti', ma il genere di vita proprio della minoranza che si consacra a tempo pieno al movimento sarà per Tuttavia c'è stata spesso da parte dellescienzedella religione la tendenza a considerare questi gruppi come ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] della «Cultura sociale», nonché delle altre maggiori riviste cattoliche (la «Rassegna nazionale» e la «Rivista internazionale di scienze all’articolo 49, per una regolamentazione accertabile dellavita e della struttura dei partiti.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] attribuito (Reich, 1994), anche quello di scienza dei principi etici ricavati dallo studio dalla vita.
Bibliografia citata
BOMPIANI, A. (1996) Bioetica: le ragioni dellavita e dellascienza (Prometheus, 22). Milano, Franco Angeli Editore ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] insediamento urbano enorme e caotico, le moderne scienzedella città esitano nell'utilizzarlo e frequentemente preferiscono paradosso è che al di là delle difficilissime condizioni di vita che esse offrono e della loro ingovernabilità, in realtà solo ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] l'illuminismo e tuttora piuttosto diffusa sia nelle scienze sociali che nell'opinione comune. Secondo tale seconda concezione, occorre operare una distinzione tra il contenuto reale dellavita politica - generalmente identificato con il conflitto tra ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] a un congresso della Società italiana per il progresso dellescienze sul tema: Gli aspetti biologici del problema della razza. Come ebrei, tra la persecuzione dei diritti e quella dellavita. Un paragone difficile tra fatti incommensurabili: il primo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] prezzo" - a scapito della "realtà concreta fisica e fenomenologica", della "vita", delle "fluttuazioni" e delle "sfumature" - di storici, rimane un tema su cui un buon numero di scienze umane, che pure hanno preso le distanze dallo strutturalismo, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dell'industrialismo stesse modificando il modo di operare di alcune istituzioni essenziali dellavita collettiva la mediazione attiva delle rappresentanze sindacali, va ricondotta a quest'epoca e a quest'orientamento dellescienze sociali. Si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...