Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia dellescienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] prospettive e di approcci. Il tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia dellescienze sociali, ma, si potrebbe dire Sé che l'individuo presenta negli incontri fuggevoli dellavita quotidiana, definiti "sistemi situati di attività" ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , invece, prendeva in esame l'agricoltura, la medicina, la scienza militare, la retorica e forse la filosofia e il diritto. Le metallurgia. Inoltre, il tema della Natura, che per Plinio s'identificava con quello dellavita, conferisce alla sua opera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] : la speculativa (che si occupava della natura delle cose), l'attiva (che si occupava dellavita pratica) e la razionale o logica e che per lui la filosofia dottrinale era la "scienzadella quantità astratta; quantità astratta è quella che trattiamo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] problemi che incombono sulla vitadelle società. Così, si spiega l’altrimenti impensabile fiorire, all’interno della Chiesa, di istituzioni, commissioni, associazioni, movimenti, accademie ecc., che promuovono scienze che si autoqualificano come ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ῾a), che deve funzionare come un codice sacro e immutabile che regolamenta tutte le sfere dellavita e che solo gli esperti nella scienza coranica (fuqahā᾽ possono interpretare, costituisce una cornice di riferimento comune anche con il ramo sciita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] lo stile di vitadelle comunità, in quanto erano fissati i criteri per determinare la data della Pasqua e delle cosiddette feste mobili religiose a essa collegate; di conseguenza, nelle scuole cristiane lo stesso sviluppo dellescienze trovò nuove ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] loro vita non siano senza conseguenze. Esse possono, a seconda dei casi, favorire oppure inibire lo sviluppo intellettivo, promuovere o invece cancellare determinate competenze.
Non c’è dubbio che gli ultimi contributi sperimentali dellescienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] carattere filosofico e ideologico (dovuti all’influenza sulla vita sociale e culturale del Paese svolta dallo spiritualismo a un’indagine rigorosa dei nodi teorici problematici dellescienzedella mente (Manuale di psichiatria, 1975; Il buon ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Lubbock, John McLennan, Edward B. Tylor e, negli Stati Uniti, Lewis Morgan, intesero studiare la vita sociale come una branca dellascienza naturale, elaborando metodi empirici di analisi applicabili sia all'uomo che alla natura. Su questa strada ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in un certo senso il padre di tutti i musei dellascienza e della tecnica ‒ dichiaravano come loro fine, assai oltre la susseguono secondo il filo che li lega allo svolgersi dellavita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...