Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Kook accolse con favore i nuovi sviluppi dellascienza e della tecnologia del XX secolo, in quanto Per razionalistico che fosse il suo pensiero, Baeck sapeva cogliere la dimensione mistica dellavita umana, in cui l'uomo si trova di fronte all'Uno, il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , la quale sia disgiunta dalla fede cattolica e dall’autorità della Chiesa e miri solamente alla scienzadelle cose naturali, o soltanto o per lo meno primieramente ai fini dellavita sociale»; «Non sono da riconoscere altre forze se non quelle ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di comportamento realmente consapevole della necessità della più attenta utilizzazione delle risorse dellescienze (v. Urbani, si trovano oggettivamente, tenendole ben entro il circuito dellavita sociale; non più come meta di pellegrinaggi estetici ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] l'insensibilità al genere di gran parte dellascienza sociale classica mostrando le connessioni fra capitalismo e specularmente affrancate ed escluse dall'obbligo della competizione, almeno in alcune sfere dellavita, fra cui quello lavorativo e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] oggettivi la soggettività del giudizio. L'applicazione dellescienzedella natura all'archeologia (archeometria), in particolare due fregi, l'uno con episodi dell'Iliade e l'altro con scene dellavita degli Sciti. Un'iscrizione in caratteri greci ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'uomo, in cui tutte le esigenze, tendenze e manifestazioni dellavita si unificano in inscindibile rapporto di azioni e reazioni" (v. versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delleScienzedell'URSS, si oppose e anzi antepose, ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] scientifico hanno ora dimensioni comparabili a quelle del complesso industriale. Nessun ambito dellavita sociale, inoltre, è destinato a restare immune dall'impatto dellascienza, anche se ciò non significa che nelle società avanzate il sapere ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dai suoi sostenitori come un correttivo degli abusi e delle ingiustizie dellavita sociale, politica ed economica.
La politica così con la collaborazione dellescienze militari, della storia militare e generale, dellescienze sociali e di altre ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] precedenza, dei paesi mediterranei sta lentamente cambiando la 'qualità dellavita' di alcuni dei più diseredati di questi. Se , dal punto di vista sia dellescienze naturali che di quelle umane, delle problematiche mediterranee. Ma un punto ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , morale, dogmatica, filosofia, agiografia, arte e scienze, mettendo all’indice le letture pericolose che si né irascibile», ma pronta a rifiutare gli agi e le tentazioni dellavita moderna.
Anche l’uomo, pur riconosciuto in un inalterato ruolo di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...