La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Olschki, Boris Hessen e Henryk Grossmann. Gli storici dellascienzadelle generazioni successive, e in particolare Alexandre Koyré e di progetti d'ingegneria. Per tutta la vita Stevin si occupò della costruzione di mulini e di altre opere idrauliche ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] costoro - con tutto quello che rappresentano di idee, opinioni, visioni del mondo, pro- grammi di vita, opere dell'arte, dell'ingegno, dellascienza - e il potere (s'intende il potere politico). Siccome attraverso le loro opere anche gl'intellettuali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Le scienzedella Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienzedella Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e mineralogica in scienza storica, alla quale diedero il nome di 'geognosi', vale a dire 'conoscenza della Terra'. La geognosi cominciò con l'organizzare il proprio oggetto di studio, ossia le rocce, secondo un ordine temporale, dando vita a una vera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] letteratura, che non ha saputo trasformare le verità scoperte dalla scienza in una diversa concezione dellavita capace di penetrare nelle coscienze degli uomini. Con la consapevolezza della loro connaturata debolezza e del loro destino tragico, non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] l'epigrafia araba, e islamica in generale, scienza relativamente giovane, si è ancora ben lungi vita sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale dellavita politica della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del periodo quali il già menzionato Gemelli ed Egilberto Martire.
Le riviste della Cattolica («Vita e pensiero», e «Rivista internazionale di scienze sociali» in particolare) sintetizzarono con lucidità questo proposito di cambiamento rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dettava le norme dellavita cenobitica, attingendo alle Vitae Patrum di origine dell’Oratorio di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni, Torino 1859.
79 Si veda A. Dordoni, San Giuseppe modello dei lavoratori, «Annali di scienze ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] prima era uscito a Roma il Nuovo saggio sull’origine delle idee, seguito a breve distanza dai Principii dellascienza morale. Il rinnovamento dellavita religiosa e la «ristorazione della filosofia» erano, nelle sue intenzioni, due facce del medesimo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] base, i cui indicatori sono molteplici: durata media dellavita, mortalità infantile, percentuale di analfabeti, disponibilità pro capite tanti scienziati sociali (v., per esempio, Kardiner e Ovesey, 1951), la frammentazione dellescienzedell'uomo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienzedella Terra
Nicoletta Morello
Le scienzedella Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] scienzadell'Età classica. L'emergere delle nuove forme e dei nuovi contenuti del sapere, comunque, era radicato anche in un tessuto connettivo, sociale e culturale, che nei secoli precedenti si era formato insieme alla città, alla sua vita politica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...