Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] dellavita. Questa tendenza ha conseguenze di rilievo sulle classi sociali, sull'organizzazione delle imprese, sugli stili di vita sector in the open economy, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28. ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine dellavita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di come e dove la vita si sia originata è un problema scientifico affascinante ma irrisolto, che coinvolge molte discipline: tra queste, quantomeno la chimica, la biologia e le scienzedella Terra. Gli studiosi della chimica dei composti prebiotici ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] spesso essa si presenta e viene interpretata come antitesi globale dellavita, mentre dovrebbe essere considerata una componente (in negativo) dei processi vitali. Nella storia dellascienza, però, lo studio dei fenomeni patologici ha preceduto e ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] 20° secolo, favorito in ciò sia dal progresso dellescienze, sia dall'affermazione, in tutti i contesti dellavita sociale, dei principi della teoria dell'organizzazione e della pianificazione delle attività.
Da questo particolare punto di vista, l ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] fa, il grande letterato Johann Wolfgang Goethe pensava che la scienza dovesse operare su scala umana e si opponeva all'uso del base dellavita e dell'evoluzione, ma non bisogna dimenticare che lo sviluppo delle conoscenze nei vari campi della chimica ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] locali in regresso: si va da trattati divulgativi di scienze e invenzioni a scritture amministrativo-burocratiche (come le famose nuova diffusione o nuovo significato per riflesso dellavita e della cultura del tempo: nell’ambito del comportamento ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] viene applicata a sistemi caratterizzati da stati eccitati con vita media molto breve. In seguito, sono state sviluppate in generale, dal punto di vista delle prospettive di progresso dellescienzedella natura.
bibliografia
Aquilanti, Mele 1992: ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] da segnali di natura sociale, i diversi approcci dellescienze umane insistono sul suo carattere di 'emozione primaria' i due partecipi della struttura dell'universo stesso. Per questo nelle manifestazioni autentiche dellavita di amore scompaiono ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] interessa il costume, le mode, la letteratura, le scienze, le ideologie e alla fine del secolo anche la politica. Entrano nell’italiano termini francesi legati a cose e situazioni dellavita pratica, variamente adattati (canapè, comò, mantò, bignè ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] vanificarsi già nel sec. 10°. In seguito, tuttavia, col fiorire dellavita sociale ed economica, non tardò a farsi sentire presso i ceti alle lingue moderne; ma le esigenze della nuova scienza e della tecnica non potranno trovare soddisfazione nei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...