Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] gli abitanti di due mondi possibili, perché anche quello dellavita del divo è costruito discorsivamente o è il frutto di il testo filmico a salvare, da una parte, le scienze semiotiche da un arido riferimento a un prodotto decontestualizzato e ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il segreto delle proporzioni. Come si vedrà, la simbologia è la chiave dellascienzadelle proporzioni.
Nonostante un prato o paradiso dove si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), simbolo analogo alla montagna a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienzedella Terra
David Oldroyd
Le scienzedella Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e 'teorie della Terra'. La prima società scientifica dedicata in maniera specifica alle scienzedella Terra fu la 'espandere i confini del Siluriano alle prime tracce riconoscibili di vita fossile (a quello cioè che oggi chiameremmo Precambriano). A ...
Leggi Tutto
Epistemologia dellescienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] oggi chiaro che quest'approccio dellascienza economica può essere esteso, con l'introduzione di condizioni di base istituzionali che finora non erano state prese in considerazione, a tutti i campi dellavita sociale, offrendo così un'alternativa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti dellascienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti dellascienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] di quattro discipline: āyurveda ('medicina'), dhanurveda ('tiro con l'arco'), gāndharva ('musica') e arthaśāstra ('scienzadellavita pratica e del governo'). Il commentatore, Ratnagarbha Bhaṭṭācārya, ritiene che con esse si faccia riferimento alle ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] agli altri e all'asserzione fattuale. Ai fini dellavita quotidiana noi siamo allenati a usare il linguaggio in 62 (tr. it.: I fondamenti logici dell'unità dellascienza, in AA.VV., Neopositivismo e unità dellascienza, Milano 1958, pp. 75-103). ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] con ogni elemento appartenente alla scienzadell'economia politica che io considero della massima importanza una appropriata visione tendono infatti a livellare i consumi nel corso dellavita, bilanciando gli stessi attraverso l'accumulazione, prima, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] una politica sociale e culturale volta a ricostituire il centro tradizionale dellavita morale, politica e religiosa di Roma (di qui l' tecnocratiche. Infatti, dal punto di vista dellascienzadell'organizzazione l'autorità è un modo per incrementare ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] biologico e della qualità dellavita, e quindi tendono a coincidere con la natura tout court - appare oggi già a molti insufficiente. Le due funzioni indicate, che hanno valore generale, continuano a essere considerate dalle scienze sociali soltanto ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tale politica di espansione favorirono un rilancio dellescienze e delle arti, i cui effetti si tradussero si confermava grande trampolino di lancio verso i vertici dellavita pubblica.
Si affermava definitivamente, amplificato dalla televisione di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...