GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] vita e la morte per parecchi giorni. Ma tra le ragioni dei viaggi del G. a Praga, nel 1598, vi fu anche quella delle O. Vitalini, Zecchini di F. G., in Riv. italiana di numismatica e scienze affini, XIII (1900), pp. 105 s.; A. Luzio, I fratelli di s ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] imperiale delleScienze e Belle Arti. Nel giugno 1805, chiamato a esprimersi in quanto membro dell’Istituto , in Giornale storico e letterario della Liguria, VI (1930), pp. 234-242; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo: 1768-1836 ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Della sua vita e delladelledelledelledellodella vera origine del fiume Tanai, et delladell'opera attiene alla permanenza delladella vastità delle conquiste ottomane, della miserevole schiavitù della Sullo stato dell'arti e della civiltà in della ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] New York 1980; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 480, Petriboni, due abacisti del XV secolo, in Bollettino di storia dellescienze matematiche, XXVII (2007), 1, pp. 1-41; L. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] tracciava un amaro bilancio della sua esperienza d'intendente.
Si astenne dalla vita pubblica fino al novembre opuscolo del barone Coppola "Della maniera...". Rapporto, in Rend. delle tornate e dei lavori dell'Acc. di scienze morali e politiche [di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] reduci delle precedenti imprese e cercando nuovi adepti. Mantenendo il profilo pubblico di artista appartato, diede vita a , Giuseppe Mazzini sulla via del Triumvirato, in Nuova Antologia di lettere, scienze ed arti, s. 6, 1921, vol. 210, pp. 218- ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] 1684. La presenza del D. nella vita politica della Repubblica è testimoniata dalla sua estrazione tra il debito pubblico di Genova nel secolo XVIII, in Atti d. Soc. ligust. di scienze e lett., XI (1932), pp. 24 s.; G. Oreste, La prima insurrezione ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] 1862 a Siena al X congresso degli scienziati (il primo dell'Italia unita, dopo 15 anni d'interruzione di salute poco poté seguirne i lavori, mentre continuò a partecipare alla vita del Comune di Milano come consigliere e assessore.
Morì a Milano l' ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] quello dei ben più famosi Ermolao Barbaro e Pico della Mirandola. Nel monumento funebre è ricordata in versi la Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV (1915-1916), 2, pp. 648 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Venezia nel 1802. Negli ultimi anni della sua vita egli ripiegò su posizioni sempre più nella Venezia del Settecento, in Atti d. Acc. naz. dei Lincei, classe d. scienze morali, CCCLXXII (1975), pp. 538-44; F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...