ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] assalito nella sala del Consiglio, ed a stento ebbe salva la vita.
In risposta l'E. e il conte Bonifacio conclusero un'alleanza alla corte dei marchesi d'Este nel sec. XIII, in Mem. dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, II (1858), p. 272; ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] difficoltà finanziarie nelle quali si venne a trovare, egli si conquistò, proprio negli ultimi anni di vita, fama di mecenate dellescienze e delle arti, con particolare attenzione per la geografia.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] ministero di Agricoltura per salire alla cattedra di scienze economiche della scuola di commercio di Torino. Iniziava la Firenze 1911, pp. 145 s., 177 s., 204-06; E. Amendola Kühn, Vita con G. Amendola, Firenze 1960, ad Ind.;G. Del Vecchio, A.C., in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] più tecnici (Novi operis nuntiatio iuris publici tuendi gratia, in Studi nelle scienze giuridiche e sociali [Pavia], XXXII [1951], pp. 149-236; di vita.
Nell'ultima parte della sua vita il L. tornò a ribadire l'importanza della laicità dello Stato ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] alla cui direzione collaborò per decenni, l'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, di cui fu socio corrispondente a partire L., lungo tutta la sua vita di studioso, si attenne ai canoni metodologici della scuola storico-filologica sul valore del ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] locale Camera del lavoro. Nel luglio 1893 il D. fu tra i fondatori della Lega socialista fiorentina. Nel 1894 il Circolo e la Lega si fusero dando vita all'Unione socialista fiorentina, del cui comitato esecutivo il D. fu membro. In seguito poi al ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] , causa della sua indignazione. Al greco, inginocchiatosi in lacrime davanti a lui, egli risparmiò la vita, dopo avergli 202; P. Rebuffo, Sepolcro di M. Lercaro, in Nuovo Giornale ligustico di scienze, lettere ed arti, s. 2, II (1838), pp. 78 s.; W ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] signore di Verona, Alberto Della Scala, per aver attentato alla vita del Camposampiero. Dal novembre 1303 Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, cl.di scienze morali e lettere, CXI (1952-53), p. 213; J ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] della Legion d’onore.
Nel 1814, dopo la caduta di Napoleone, Paradisi fu tra coloro che si batterono per la conservazione del Regno Italico con a capo Eugenio di Beauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vitadell’Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] , giacché l'informazione dei dodici consiglieri dell'Ordine lo loda soltanto per essere di "vita cristiana et costumi onorati, dottore, e e dello stesso Galilei nei giorni del processo. Il momentaneo ottimismo delloscienziato e dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...