PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] a più riprese autori dellascienza cavalleresca, quali Fabio Albergati dell’origine ed Istituto della società Colombaria fiorentina in memorie di varia erudizione della società Colombaria fiorentina, I, Firenze 1747, pp. XXV-LXXVI; Memorie dellavita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dell'Ateneo veneto, mentre gelosie campanilistiche (i molti soci padovani) e politiche (d'area giolittiana e massonica) gli negarono l'elezione all'Istituto veneto di scienze 427-436; L. Magliaretta, La qualità dellavita, ibid., pp. 334-347; E. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] inserita da F. Fossati come nota nella edizione dellaVita Philippi Mariae III Ligurum ducis deL Decembrio da lui R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. s, VIII (1881-1882), pp. 1106 ss.; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] ed esigenze di rinnovamento del metodo degli studi e dellascienza del diritto. Nel De methodo, fu tra i italiana, LIII (1936), 1, pp. 83-110; Id., Atteggiamenti dellavita culturale italiana nel secolo XVI di fronte alla Riforma, ibid., 3, pp ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] politici e sociali dellavita interna, della loro evoluzione e dell'ambiente naturale, nel G. Gambarin, Commemor. del membro effettivo prof. R. C., in Atti dell'Istit. veneto di scienze,lettere ed arti, CXXVIII(1969-1970), pp. 19-27; P. F.Palumbo, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] non mutò la sua fede: lungo l’intero arco dellavita egli continuò a interrogarsi sui carismi profetici del frate; a scienze composte dal signor Gio. Francesco tutte furono da ignoranti soldati stracciate ed abbruciate» (Cronaca della nobilissima ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] scienze fisiche e matematiche. Della sua perizia in quest'ultimo campo dette prova sostenendo pubblicamente delle . Cugnoni, Notizie dellavita e degli sudi del principe don A. C.-A., Roma 1894; U. Frittelli, Albero geneal. della nobil famiglia Chigi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] dellavita e della libertà personale, in una visione repubblicana della convivenza civile e della giustizia sociale. Distante dall’ideologia dell P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] sia il Marana gli tratteggiarono il quadro dellavita interna della Repubblica. Smessa ogni speranza di riconciliazione, inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Soc. di scienze e lettere di Genova, II (1937), pp. 97 s ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] per completarvi gli studi di retorica, filosofia e scienze, avendo come compagni i tre fratelli del futuro tredici cassette nella Biblioteca Malatestiana di Cesena) da U. De Maria, Dellavita, degli scritti e degli amici del conte E. F. ..., Bologna ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...