CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] XXXIII (1894), pp. 11-14 (poi in Ritratti e profili di contemporanei, I, Firenze 1935, pp. 328-30); G. Mirabelli, Dellavita e delle opere di A. C. ..., in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit., XXVIII(1897), pp. 134-48; A. Musco, A. C., patriota ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Gianmaria Ortes e la scienza economica al suo tempo, Venezia) e dellascienzadelle finanze: come dimostrò il dio onnipresente e onnipotente che dominava tutti gli aspetti dellavita politico-amministrativa vicentina" (G.A. Cisotto, Alessandro Rossi ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di rendite personali, consentì a Pecchio di vivere una vita agiata, lasciando l’insegnamento che fino a quel momento gli e americanismo, in Annali della Fondazione Einaudi, 1994, vol. 28, p. 465; Id., ‘Una scienzadell’amor patrio’: public economy ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] un decreto sulle importazioni molto restrittivo nei confronti di numerosi prodotti industriali necessari alla ricostruzione dellavita economica del Paese; nonostante si trattasse di un provvedimento transitorio che mirava essenzialmente a proteggere ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] registrando fin quasi al termine dellavita le notizie più rilevanti della sua vicenda familiare e Vat. lat. 2660); S. Mazzetti, Repertorio dei professori dell'Università e dell'Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1848, p. 160; Inventario del ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] -99), che la dedicò a Domenico Venier.
I Della perfettione dellavita politica libri tre (Venezia, D. Nicolini, 1579 a P. P. (1597), in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLXII (2013-14 ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] : Il Trionfo di Parigi e le più nobili azioni dellavita del re contenute in tre lettere che l'autore scrive un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Società di scienze e lettere di Genova, II (1937), 2, pp. 79-121 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] ne provocò la morte, lo segnò per tutto il resto dellavita d'una orribile cicatrice.
La brutta avventura - sempre secondo di Venezia dall'ambasciatore N. E., in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., VIII (1891- ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] .
Di qualche importanza, per ricostruire alcune fasi dellavita del D., è lo scambio epistolare con la Mem. d. R. Accadem. d. scienze di Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] 139 s.; M. L. Soppelsa, Le scienze teoriche e sperimentali tra Sei e Settecento, ibid., p. 319; G. Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura negli ultimi tre secoli della Repubblica, in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta , a cura di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...