Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] radicali, giungendo a contrapporre "una cultura dellavita ad una cultura della morte". In questo modo Wojtyła rivendica il della storia della Chiesa e l'affermazione della "giusta autonomia dellescienze" si accompagnavano all'indicazione delle ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] due notai dai nomi famosi, almeno per gli storici dellavita religiosa italiana del Cinquecento: Francesco Spiera e Benedetto a Berlino da riformato. Matematico di grande talento e scienziato, Salvemini lascia la Toscana nel 1737 per una sostanziale ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il segreto delle proporzioni. Come si vedrà, la simbologia è la chiave dellascienzadelle proporzioni.
Nonostante un prato o paradiso dove si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), simbolo analogo alla montagna a ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] una politica sociale e culturale volta a ricostituire il centro tradizionale dellavita morale, politica e religiosa di Roma (di qui l' tecnocratiche. Infatti, dal punto di vista dellascienzadell'organizzazione l'autorità è un modo per incrementare ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] vitadella conoscenza che è luce. Questo tema divenne centrale nella speculazione religiosa della l. di Nicola Cusano.La scienza che studia le regole di diffusione geometrica della l. e quindi quella della formazione delle forme dellavita compreso l ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] gli altri uomini, ciascuno in arte alcuna o scienza o esercizio. perché conosca la sua sufficienza principale" d'Italia, II, Torino 1866, pp. 154, 167-168; G. Ploncher, Dellavita e delle opere di L. C., Conegliano 1879; T. Sandonnini, L. C. e ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ha forma, in vista di una nuova creazione, di una nuova vita o di un uomo nuovo. Le acque che sembrano portare la . Messina, Le acque minerali nella pratica medica, "Rivista della Società di Scienzedell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] , pp. 464-70; V. Capponi, Biografia pistoiese o notizie dellavita e delle opere dei Pistoiesi illustri nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, per azioni virtuose, per la santità dellavita ec. dai tempi più antichi fino a' nostri giorni, Pistoia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] del F., che "la virtù, la bontà et l'exemplo dellavita ... sono incredibili. Et fin qui senza adulatione si preserva immaculatus scienze matematiche, cui potrebbe averlo avviato il Manzoli; dall'altro, lasciano intuire la complessità della ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] medesimo, conobbe che non era per arte magica ma per scienza" (Doc. veneti, IX): episodio che ben si comprende . Firpo, Torino 1968.
I documenti coevi in V. Spampanato, Documenti dellavita di G. B., Firenze 1933, suddivisi in sei sezioni: I. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...